Saranno selezionati dieci, tra ragazzi e ragazze, tra i 17 e i 21 anni, arrivati in Italia come minori non accompagnati. Il progetto Saama metterà a loro disposizione altrettante borse per tirocini extracurriculari. L’obiettivo è accompagnarli all’autonomia, nel momento del passaggio alla maggiore età. Per realizzarlo, i destinatari del bando potranno beneficiare di un orientamento individuale di dieci ore e del sostegno nella ricerca attiva del lavoro con uno scouting aziendale. Il tirocinio extracurriculare sarà svolto, per tre mesi, nei settori professionali di interesse dei ragazzi.
I requisiti per partecipare
Il bando è rivolto a ragazzi, di età compresa tra 17 e i 21 anni, arrivati in Italia come minori non accompagnati. Devono aver conseguito il titolo di licenza media ed essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o del cedolino di rinnovo e del codice fiscale. Gli stessi ragazzi devono possedere la Dichiarazione Immediata di Disponibilità al lavoro (Did), convalidata a partire dal 2019 dal Centro per l’Impiego. Per quanto riguarda la lingua italiana, i destinatari del bando devono possedere almeno un livello A2 di conoscenza. Non devono avere già usufruito, però, di borse di tirocini extracurriculari all‘interno del progetto Saama “Never Alone per un domani possibile”. La provincia di residenza deve essere quella di Palermo. La Domanda di Candidatura deve essere redatta esclusivamente in modalità on line, utilizzando il formulario appositamente predisposto, entro e non oltre il 15/10/2020.
Che cos’è Saama
Il progetto è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”. A promuoverlo, fondazioni bancarie e non solo: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan. Saama si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.
Leggi anche – Riparte il corso per operatori dell’accoglienza in Sicilia