11.4 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeBuone notizieA Balestrate il parco social free: consegnati giochi e arredi

A Balestrate il parco social free: consegnati giochi e arredi

L’installazione è prevista a novembre quando arriverà la fornitura di gomma antiurto da sistemare sul pavimento. All'interno della struttura sarà vietato chattare e usare i telefoni

spot_img
spot_img

BALESTRATE. Tutto pronto per la nascita del primo parco giochi social free dove sarà vietato chattare e usare i telefoni o si riceverà una multa simbolica. Il progetto sorgerà a Balestrate dove oggi sono stati consegnati i giochi e gli arredi urbani. Sul posto i giovani dell’associazione Genitori Balestratesi che hanno promosso il progetto consentendo di raccogliere i fondi e di ottenere un finanziamento regionale. A comporre l’associazione, Piera Testaverde, Riccardo Vescovo, Gabriella Vitale, Giuseppe Grippi, Daniela Inbrunnone Mariangela Orlando.

Il parco giochi social free modello a livello nazionale

L’idea del parco no social ha fatto il giro d’Italia e ha raccolto molti consensi, anche se l’associazione segnala di non essere riuscita a trovare la disponibilità di nessun artista come testimonial dell’iniziativa, che prevede altre manifestazioni per la tutela della salute dei bambini.
Nel frattempo si attende l’installazione dei giochi prevista a novembre quando arriverà la fornitura di gomma antiurto di qualità che sarà sistemata sul pavimento assieme ai giochi. Nel frattempo l’associazione acquisterà alberi, piante, la videosorveglianza e l’impianto di irrigazione.
Il progetto proposto dall’associazione ha consentito di vincere 40 mila euro in un bando regionale per i parchi inclusivi.

Il progetto sostenuto senza gravare sul bilancio comunale

L’associazione sta evitando di incidere sul bilancio comunale che è in difficoltà a causa della carenza di risorse. L’amministrazione si è limitata infatti a sostenere l’iniziativa e mettere a disposizione un cantiere di lavoro per disoccupati che ha consentito di realizzare tre panchine di cemento. L’associazione è riuscita inoltre a effettuare una importante raccolta fondi grazie alla donazione di commercianti e cittadini ed è riuscita a raccogliere 15 mila euro che ha usato sempre per acquistare arredi, panchine, cestini e altri giochi.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img