11 C
Palermo
mercoledì, 16 Aprile 2025
HomeBuone notizieA Villabate inaugurato il parco giochi inclusivo: su altalene e scivoli la gioia dei più piccoli

A Villabate inaugurato il parco giochi inclusivo: su altalene e scivoli la gioia dei più piccoli

Dedicato a Dario Bua, ex consigliere scomparso prematuramente. A gestirlo, l'associazione di volontariato 'Famiglia e Solidarietà"

Gabriele Giovanni Vernengo
Gabriele Giovanni Vernengo
Classe 94, attivo nel mondo dell'associazionismo. E' assistente all'autonomia e alla comunicazione dei disabili. Appassionato di cultura, arte e terzo settore. Lavora a scuola, costantemente a contatto con ragazzi con specialità e normotipici. Ha scritto per diverse testate siciliane, tra queste: Live Sicilia, Resapubblica, Giornale del Mediterraneo. È co-fondatore del sito NewSicily.it.
spot_img
spot_img

VILLABATE. Un parco giochi inclusivo a Villabate. È aria di festa nella cittadina alle porte del capoluogo siciliano per l’inaugurazione del parco giochi inclusivo “Dario Bua”. La struttura che si trova nel prolungamento di via Tenente Morici (dopo l’incrocio con via Giulio Cesare) è stata dedicata a Dario Bua, storico consigliere del centrodestra villabatese, scomparso prematuramente e in maniera improvvisa, nel gennaio 2020.
Il parco, che comprende: scivoli, altalene e percorsi adatti anche a bimbi e ragazzi con disabilità. L’associazione di volontariato ‘Famiglia e Solidarietà”, presieduta da Annamaria Brusa, si prenderà cura della struttura, occupandosi anche della gestione.

All’inaugurazione che si è svolta ieri mattina domenica 9 ottobre, erano presenti, tra gli altri: il sindaco Gaetano Di Chiara, l’ex sindaco e presidente emerito della Corte d’Appello di Palermo Vincenzo Oliveri, l’assessore alle Politiche Sociali Raffaele Esposito, molti bambini con i loro genitori e il fratello e la vedova di Bua. Presenti anche le associazioni: Archè e I doni del Cuore.

Nel corso della mattinata, la vedova Bua Rosalba Fiorenza e il fratello del compianto consigliere, Alessandro, hanno scoperto la targa commemorativa. L’area attrezzata è sorta in un appezzamento di terreno comunale adiacente proprio all’abitazione di Dario Bua.

Alla manifestazione inaugurale, bambini e ragazzi hanno potuto giocare per la prima volta nel parco, gustando un buon succo di frutta e dei dolciumi, offerti dall’associazione.

Nel corso della mattinata il luogo è stato benedetto da don Fabrizio Moscato, parroco della chiesa Sant’Agata. “Quelle volte in cui sono stato in questo luogo – ha ricordato Don Fabrizio – era al buio e mal ridotto. Oggi, sono sicuro che, grazie al vostro impegno e alla vostra cura e all’aiuto di Dio, si potrà scrivere una nuova pagina della storia di questo posto”.

“Ricordo ancora – ha commentato l’ex sindaco Oliveri – tutte le volte in cui il buon Dario presentava delle istanze per questo posto. Non era originario di Villabate ma amava Villabate. Sono contento che un iter, iniziato durante la mia amministrazione, abbia trovato la conclusione e la realizzazione del nobile obiettivo prefissato”.

“Oggi è una giornata triste e felice al contempo – ha commentato emozionato il sindaco Gaetano Di Chiara – mi sento triste perché ricordo un amico che purtroppo non c’è più ma sono anche felice perché, ricordando il suo impegno possiamo dare alla cittadinanza villabatese e soprattutto ai più piccoli un posto sicuro dove potersi divertire”.

“Oggi Villabate – ha commentato l’assessore Esposito – vanta di una struttura che potrà essere una risorsa per i più piccoli. Un parco giochi aperto a tutti i bambini. La realizzazione dell’opera è stata finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio del 17 luglio 2020 che prevede l’assegnazione di un contributo per i comuni delle regioni: Abbruzzo, Sardegna, Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, da destinare a investimenti in infrastrutture sociali”. “Adesso – continua Esposito – dobbiamo pensare all’assegnazione (sempre attraverso la pubblicazione di avviso pubblico) dell’area in via Sant’Agata e a quella di via Rita Levi-Montalcini. Prossimamente abbiamo l’obiettivo di realizzare anche un’area simile a Fondo Vitale”.

Durante questi mesi, i volontari dell’associazione Famiglia e Solidarietà si sono prodigati costantemente e con diligenza alla realizzazione e alla manutenzione dell’opera, pulendo costantemente e con cura il parco e provvedendo a riparare eventuali guasti. Gli orari di apertura e di chiusura del parco saranno resi noti nei prossimi giorni.

Gabriele Giovanni Vernengo

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img