11.4 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeBuone notizieApre a Palermo "Accùra", il primo centro socio sanitario di prossimità

Apre a Palermo “Accùra”, il primo centro socio sanitario di prossimità

Un luogo dove supporto sociale, accesso alla salute, prevenzione e sport contribuiscono a costruire benessere per le persone più vulnerabili. Lo hanno voluto Fondazione Ebbene, Intersos, Consorzio Sol.Co. e cooperativa sociale Sviluppo Solidale col sostegno di fondazione Mazzola. Ospiterà il programma LgNet2 del Comune

spot_img
spot_img

PALERMO. Nasce il Centro di Prossimità socio-sanitario “Accùra”, un luogo dedicato a tutte le persone vulnerabili che vivono sul territorio di Palermo e che hanno difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari pubblici, che hanno un bisogno di assistenza sociale e sanitaria per ricostruire una condizione complessiva di benessere. E’ proprio l’idea di salute che cambia varcando le porte di Accùra, 250 mq nel pieno centro città in cui la promozione della salute non è solo prevenzione e cura di patologie di ordine sanitario ma una condizione sociale che tiene conto del benessere delle relazioni, dell’abitare e del lavorare in condizioni dignitose. Il poliambulatorio, con i suoi strumenti, il suo approccio, la sua caratteristica multiagency e multidisciplinare diventa luogo in cui instaurare una relazione di fiducia con potere terapeutico.

“Viviamo in un momento di forti tensioni sociali – hanno dichiarato i promotori –  di tagli alla spesa sanitaria, di povertà in crescita, in cui è indispensabile agire per costruire una società solidale, superando le logiche della sola assistenza ma costruendo modelli di protezione e aiuto sociale e sanitario che accompagnino le persone a uscire dalla marginalità valorizzando i loro talenti, il loro impegno e sostenendoli nella tutela dei loro diritti perchè siano cittadini attivi e consapevoli. Tutto questo – proseguono i promotori – non prevede azioni solitarie bensì grandi alleanze tra i soggetti sociali e con le Istituzioni, perché la risposta a bisogni complessi non può che essere sinergica. Siamo convinti che Palermo, i suoi cittadini, accoglieranno questo luogo e lo trasformeranno in un punto riferimento fisico ma anche di relazione dove benessere e uguaglianza sono i cardini di un’azione sociale sostenibile.”

Accùra, per i siciliani è un’espressione familiare. È un imperativo che deriva dal verbo “accurari“, cioè fare attenzione, prestare attenzione. Si intende anche come un invito a gestire con le dovute cautele una situazione spinosa. Un modo tutto siciliano, in sostanza.  per prendersi cura di qualcuno e dimostrare che si ha a cuore il suo destino: ecco perché nasce a Palermo il poliambulatorio socio sanitario Accùra, un luogo di prossimità dedicato a tutte le persone vulnerabili che vivono sul territorio e che hanno difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari pubblici.

Accùra è un progetto voluto e realizzato da: Cooperativa Sociale Sviluppo Solidale, impresa  sociale con oltre 25 anni di esperienza che nel territorio palermitano si è sempre occupata di inclusione di persone fragili; Fondazione Ebbene, fondazione di partecipazione che già in tutta Italia si occupa di   contrasto alle Povertà, economie generative e sviluppo dei territori con un approccio di “prossimità”; Intersos, l’ organizzazione umanitaria italiana da 30 anni impegnata in tutto il mondo nel portare aiuto immediato e supporto sociale e sanitario alle vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema; Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane, rete di Imprese Sociali regionale che  promuove un sistema di economia civile fondato sulla “prossimità” e sullo “sviluppo locale”.

Presso Accùra, in via Del Granatiere 45 a Palermo, dal 3 luglio si realizzeranno: Accoglienza e presa in carico delle famiglie, specie con fragilità e attivazione del loro percorso di autonomia sociale grazie al supporto di un’equipe multidisciplinare; visite mediche di medicina generale, visite specialistiche in particolar modo nelle aree della ginecologia, cardiologia, medicina nutrizionale e psichiatria; orientamento sociosanitario, con sessioni per l’accesso al Sistema Sanitario regionale; attività e percorsi di formazione e promozione della salute; percorsi di supporto psicoterapeutico.

Le attività del poliambulatorio saranno inoltre supportate da una clinica mobile con un team multidisciplinare specializzato in medicina di prossimità. Tra i destinatari delle attività trovano uno spazio anche le persone che provengono da altri paesi e che hanno necessità di un accompagnamento globale partendo da bisogni strettamente sanitari.

Per queste ragioni, Accurà sarà la casa di LgNet2 – punto di prossimità socio-sanitaria, programma finanziato dal Comune di Palermo a valere sulle misure emergenziali FAMI del Ministero dell’Interno, che prevede l’implementazione di interventi per la presa in carico socio sanitaria dei cittadini dei paesi terzi mediante equipe itineranti di pronta assistenza e di one stop shop, in considerazione del fatto che l’aspetto della vulnerabilità socio- sanitaria propria della popolazione migrante rappresenta l’elemento su cui fondare un intervento che miri al superamento delle loro fragilità.

Al Centro di prossimità socio sanitario Accùra si incentiveranno, anche le persone più fragili, a condurre stili di vita sani accompagnando allo svolgimento di una regolare pratica sportiva con il programma “Ti prescrivo lo sport” e il patrocinio dello Sport for Inclusion Network. In particolar modo sono previste: visite mediche per attività sportiva non agonistica; un’area sportiva  di 140 mq con attrezzature per attività fisica all’aperto e uno spazio libero multi-attività; borse sportive per la pratica di attività a titolo gratuito o con contributo ridotto. Il progetto Accura è sostenuto da Fondazione Mazzola, fondazione di famiglia prevalentemente impegnata nei campi dello sport inclusivo

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img