PALERMO. Nuovi aggiornamenti per la Carta europea della disabilità che, introdotta in Italia con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 6 novembre 2020 e resa operativa a gennaio 2022, dai primi mesi di questo anno conta ulteriori servizi disponibili per quanti vivono in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza.
Strumento fondamentale che contribuisce alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità, la Carta è gratuita per diverse categorie di cittadini con disabilità, tra cui invalidi civili con invalidità pari o superiore al 67%, minori invalidi civili, e titolari di certificazioni ai sensi della Legge 104/1992, Art. 3, comma 3. Include anche ciechi, sordi civili e invalidi sul lavoro con invalidità pari o superiore al 35%.
La procedura per ottenere la Carta europea della disabilità è semplice e interamente online. Accedendo al Portale INPS, tramite credenziali SPID, CIE o CNS, si procede alla compilazione della domanda, caricando la documentazione che attesti la condizione di disabilità. Dopo le dovute verifiche viene rilasciata la carta, gratuita e senza scadenza. Per chi possiede già la carta, è possibile aggiornare il proprio profilo online per accedere ai nuovi benefici introdotti nel 2024.
I benefici garantiti sono relativi non solo al settore dei trasporti, ma sono anche previste agevolazioni per iniziative culturali e turistiche e presso catene di supermercati e negozi.
Entrando nel merito, per un esempio, Trenitalia “riconosce – come si legge sul sito del Gruppo ferrovie dello Stato – ai titolari di Disability Card che necessitano di accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno la gratuità del viaggio per l’accompagnatore. Per i viaggi sui treni del servizio nazionale e sul servizio Freccialink, in 1^ e in 2^ classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, viene rilasciato un unico biglietto al prezzo Base intero previsto per il treno utilizzato valido per il titolare e il suo accompagnatore”.
Le persone con disabilità titolari della CED possono anche usufruire di agevolazioni e sconti anche sull’acquisto del Trenitalia Pass, che permette di viaggiare in tutta Italia per un certo numero di giorni consecutivi, e possono beneficiare di convenzioni con servizi di trasporto locale (taxi, noleggio auto con conducente, ecc.) per offrire ulteriori agevolazioni ai titolari della CED.
In ultimo viene offerto nelle stazioni un servizio di assistenza specifica per le persone con disabilità, gratuito che include assistenza nella salita e discesa dal treno, e l’accompagnamento all’interno delle stazioni.
Per tutte le informazioni sulla Carta Europea della Disabilità, comprese le modalità di richiesta e l’elenco completo dei servizi disponibili, è possibile visitare il sito ufficiale del Governo Italiano: https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita/come-funziona/.