18.7 C
Palermo
giovedì, 24 Aprile 2025
HomeBuone notizieCon "Favole di legno" gli ambulanti diventano artigiani: il progetto delle Nuove Officine Zisa

Con “Favole di legno” gli ambulanti diventano artigiani: il progetto delle Nuove Officine Zisa

Più di trenta persone di diversi Paesi d'origine sono diventati produttori e venditori di opere da loro pensate. Sono esposte nelle loro bancarelle per le vie del Centro di Palermo

Caterina Ganci
Caterina Ganci
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione pubblica, collaboro con diverse testate online. Amo il mare, il suo profumo e le sfaccettature dei suoi colori. Non penso che potrei vivere in un posto diverso dalla Sicilia! La nostra Isola è bella e ricca di cultura, storie, tradizioni e se è vero che “la bellezza salverà il mondo" io voglio continuare a cercare, osservare e raccontare le nostre meraviglie con la passione forza motrice necessaria per una giornalista
spot_img
spot_img

PALERMO. È una storia di saperi artigianali quella racchiusa nei caroselli in legno, realizzati all’interno delle officine NOZ dagli ambulanti stranieri di Palermo, che si fonde con vecchi saperi e nuove competenze innovative come l’utilizzo delle macchine a controllo numerico.
Se vi capiterà di passeggiare per le vie del centro cercate i caroselli nelle bancarelle, dietro c’è una sfida professionale, una tradizione che si ripropone ma anche innovazione. Infatti, attraverso un QR Code, che si trova sulle tavolette di legno, sarà possibile sfogliare il catalogo dei prodotti in vendita e guardare i tutorial per montare l’opera d’ingegno.

Un prodotto creativo con valori di solidarietà ed equità – commenta Guglielmo Sano, mediatore culturale di Noz -, un punto cardine dei percorsi formativi dedicati agli ambulanti con un background migratorio è stato quello di sviluppare un modello replicabile di business. L’ambulante che ha un’attività commerciale diventa produttore di quello che vende. Questo gli apre prospettive diverse“. “È un giocattolo ed è un bel regalo da fare a Natale – aggiunge Nazir Ahmed, ambulante bengalesegrazie a Noz ho imparato il mestiere dell’artigiano“.

Gli ambulanti coinvolti sono più di trenta (tra bengalesi, tunisini, pakistani, marocchini, nigeriani, ghanesi e gambiani) e oggi sono diventati produttori e venditori di opere da loro pensate come le “Favole di legno”. Grazie al percorso condotto dagli artigiani di Design Zingaro, i partecipanti hanno potuto accedere a competenze pratiche utili e sviluppare nuovi modelli di business.


Oggi gli spazi delle storiche officine Ducrot, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, tornano ad essere luogo di produzione grazie alle officine tecnologiche di NOZ – Nuove Officine Zisa. È qui che hanno sede percorsi per la professionalizzazione e per la valorizzazione delle competenze tradizionali, con particolare attenzione al dialogo interculturale e allo scambio dei saperi.

GUARDA QUI IL VIDEO RACCONTO DI NOZ

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img