CATANIA. Anziani, persone con disabilità, istituzioni, operatori e volontari. Un pomeriggio di condivisione per creare coesione territoriale. Un momento per accogliere le categorie più fragili nell’ottica di inclusione che lega tutti i progetti dell’Hub di Prossimità di Fondazione Èbbene “Spazio 47”. Tra questi, appunto, “Soli Mai”, avviato con il sostegno dell’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali in sinergia con il Comune di Catania. Il nuovo ciclo del progetto prevede attività sportive e ludico ricreative pensate per anziani e persone con disabilità.
Il progetto Soli Mai possibile grazie alla rete di collaborazioni
L’iniziativa si avvale della collaborazione con l’associazione Life onlus e la Fondazione Stella Polare, con cui la Fondazione Èbbene sta sviluppando percorsi di cittadinanza attiva. «Con loro abbiamo messo in campo una serie di attività sportive e ludico ricreative come danza, piscina, laboratori culturali e cineforum – spiega Marco Barbarossa, Presidente di Spazio 47 -. L’inclusione sociale è un tema che con Èbbene affrontiamo quotidianamente nei nostri Centri, che coinvolge tanto i bambini quanto le persone anziane. Questi processi permettono non solo di rivitalizzare il quartiere, ma anche di rivitalizzare la vita delle persone che si trovano in una condizione di disagio».
Presente all’incontro anche Margherita Oliva, Responsabile Prima Municipalità, che ha sottolineato l’importanza del dialogo produttivo tra Istituzioni e Terzo Settore.
Nello Spazio 47 anche screening gratuiti
In occasione della presentazione del progetto Soli Mai sono stati effettuati screening gratuiti per il controllo glicemia, saturazione e frequenza cardiaca con la collaborazione del Comitato di Catania della Croce Rossa Italiana.
«Spazio 47 opera su tutto il territorio catanese, soprattutto nei contesti più difficili e fragili della città – dice Barbarossa -. Questa iniziativa è un chiaro esempio di come la persona sia messa al centro dei nostri progetti e di come il nostro obiettivo sia quello di accompagnarla in nuovi percorsi di vita, per non far sentire nessuno escluso».
È possibile iscriversi alle attività chiamando i numeri 329 24 95 850 – 095 092 7092 o mandando una mail a spazio47@ebbene.it.