13.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeBuone notizieIl teatro sociale a Palermo, DanisinniLab riparte con Brecht nella rilettura di Gigi Borruso

Il teatro sociale a Palermo, DanisinniLab riparte con Brecht nella rilettura di Gigi Borruso

Venerdì 9 luglio (20.30) e sabato 10 (18.30 e 20.30), nella piazza del quartiere, il debutto de "L'ecceione e la regola". Protagonisti attrici e attori, quasi tutti non professionisti

spot_img
spot_img

PALERMO. Ritorna con “L’eccezione e la regola”, riadattamento dell’opera di Bertolt Brecht con la regia di Gigi Borruso, direttore di DanisinniLab, il teatro di relazione e di comunità che opera nel rione Danisinni, all’interno del progetto Museo Sociale Danisinni. Protagonisti, dunque, le sue attrici e attori, quasi tutti non professionisti. Venerdì 9 luglio (20.30) e sabato 10 (18.30 e 20.30), nella piazza del quartiere, con il debutto di questo nuovo spettacolo sarà proposto uno studio/saggio su una delle opere che ha fatto la storia, anche a Palermo, del teatro politico. Appartenente al ciclo dei cosiddetti “drammi didattici”, fu scritto da Brecht fra il 1929 e il 1930 e rappresentata per la prima volta in Italia nel 1962 da Giorgio Strehler. È la storia di un viaggio forsennato alla ricerca dell’oro nero, la sintesi più chiara di Brecht sui meccanismi sociali e psicologici della società capitalista.

In scena: Alessia Spatoliatore, Dino Bentivegna, Fabio Bonaccorso, Francesco Cammarata, Cinzia Carraro, Carla Carta, Sabina Carnemolla, Nadia Conti, Marcella Fiumanò, Alessandra Guagliardito, Giuseppe La Licata, Daniela Messina, Dorotea Passantino, Violetta Sieli, Anna Staropoli, Tamara Trovato; con la partecipazione Giacco Pojero. Ad affiancare Borruso, Agnese Restivo, assistente alla regia e Alessandra Guagliardito che ha curato scene e costumi.

In questi lunghi mesi di dovute distanze il Museo Sociale Danisinni (Mu.S.Da.) e DanisinniLab hanno continuato le operazioni nell’antico rione in sinergia con le altre realtà presenti, sperimentando nuovi modi di fare relazione e fare arte, ma soprattutto teatro. L’esperienza e dedizione del direttore Gigi Borruso ha permesso di affrontare questa pandemia continuando i laboratori, le prove e i progetti anche a distanza, usando i nuovi canali di comunicazione, riuscendo a fendere quelle distanze con cui tutti noi abbiamo dovuto fare i conti in questi mesi:

«DanisinniLab torna in scena dopo il grande buco pandemico – racconta Gigi Borruso –  provando a riallacciare i fili con il quartiere e la città. In questo difficile anno, tuttavia, non siamo rimasti con le mani in mano e abbiamo continuato a lavorare con il gruppo anche on line. E questo nonostante il Laboratorio a oggi non riceva alcun sostegno pubblico. Ed eccoci con “L’eccezione e la regola”, cioè con un testo che, nonostante i suoi novant’anni, possiamo considerare ancora di bruciante attualità. Basta mettere in fila le più recenti cronache del lavoro, dalla tragica fine di Luana D’Orazio alla tragedia del Mottarone, alla morte di Adil triturato sotto un camion mentre scioperava, per capire quanto poco valga la vita dinanzi alla “regola” del profitto».

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/o/danisinnilab-museo-sociale-danisinni-31019715609

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img