7.1 C
Palermo
sabato, 19 Aprile 2025
HomeBuone notizieNel laboratorio del Malaspina giovani a lezione da uno chef 3 stelle Michelin

Nel laboratorio del Malaspina giovani a lezione da uno chef 3 stelle Michelin

Grazie a Cotti in Fragranza, il laboratorio di prodotti da forno nato all’interno del carcere minorile di Palermo, nasce la Torta croccante al pistacchio. Una ricetta originale dello chef abruzzese Niko Romito

spot_img
spot_img

PALERMO. Cotti in Fragranza, il laboratorio di prodotti da forno nato all’interno del carcere minorile Malaspina di Palermo, lancia un nuovo prodotto realizzato artigianalmente con ingredienti del territorio: la Torta croccante al pistacchio. Si tratta di una ricetta originale dello chef abruzzese 3 stelle Michelin Niko Romito, che ha reinterpretato la “sbrisolona”, torta tipica della tradizione settentrionale, con materie prime siciliane.
Una collaborazione avviata a luglio 2019 con un periodo di formazione direttamente a Castel di Sangro, destinato a proseguire all’interno del laboratorio dell’istituto penale per minorenni Malaspina e per affiancare gli “spin-off” di Cotti in Fragranza: il bistrot Al Fresco (per quanto riguarda la panificazione, fiore all’occhiello del menù) e lo spazio rigenerato di Casa San Francesco, con il progetto “Svolta All’Albergheria”, finanziato da Fondazione CON IL SUD.

Poter collaborare con lo chef Romito, imparando insieme a lui tutte le fasi della preparazione della Torta croccante, è stata per i nostri ragazzi un’esperienza molto importante” racconta la responsabile del progetto Nadia Lodato. “La sua attenzione, cura e amore per gli ingredienti sono stati un esempio per il nostro laboratorio. Lavorare con uno uno staff altamente qualificato trasmette, inoltre, ai nostri giovani colleghi la consapevolezza di poter stare a fianco dei migliori, di poter realizzare cose eccellenti e di volgere lo sguardo verso un futuro accogliente e carico di possibilità.” 

Soddisfazione anche nelle parole dello chef, che commenta: “La formazione, la conoscenza, il sapere e il saper fare, sono l’unico vero ascensore sociale del mondo che verrà. Per i ragazzi che oggi si trovano in un carcere minorile, la formazione può diventare l’opportunità di riscatto, di cominciare a scrivere un capitolo nuovo della loro vita, il primo di tanti. Nel 2018 ho fatto un viaggio in Bolivia, ho incontrato bambini e ragazzi con un passato difficile, con una vita in bilico tra il buio e luce. Gli ho insegnato a fare il pane e gli ho raccontato la mia storia. Loro mi hanno fatto un regalo; mi hanno promesso che la loro storia me la racconteranno la prossima volta ci vedremo. Bisogna dare ai giovani la speranza e poi fornirgli gli strumenti per crederci e costruire il loro futuro. Questo per me è il senso profondo della formazione.” 

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img