20.3 C
Palermo
sabato, 19 Aprile 2025
HomeBuone notizieUna struttura ricettiva e formazione per detenuti: ecco la “Svolta all’Albergheria” di Cotti in Fragranza

Una struttura ricettiva e formazione per detenuti: ecco la “Svolta all’Albergheria” di Cotti in Fragranza

Il progetto coinvolgerà detenuti, minori e adulti, della città di Palermo. L'iniziativa sostenuta dalla Fondazione con il Sud

Maria Stefania Causa
Maria Stefania Causa
Laureata presso l’Università degli studi di Palermo alla facoltà di Scienze Politiche, corso di studi Consulente giuridico e del lavoro, curriculum giuridico; frequenta il quinto anno della facoltà di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli studi di Palermo. Appassionata di scrittura e fotografia
spot_img
spot_img

PALERMO. La realizzazione di una struttura ricettiva con 4 alloggi e il potenziamento dell’area Giardino Bistrot Al Fresco, all’interno dell’edificio storico di Casa San Francesco. E poi una formazione per 60 detenuti della Casa Circondariale Pagliarelli e per 11 giovani dell’area penale. Questa è la “Svolta all’Albergheria” promossa dalla Cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus, con marchio Cotti in Fragranza, nata per volere delle due responsabili Nadia Lodato e Lucia Lauro, nel 2016, per la creazione di un laboratorio di prodotti da forno all’interno del carcere Malaspina di Palermo.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione con il Sud, tramite il bando “E-vado a lavorare” e prende vita fra le mura di casa San Francesco, un ex convento del 1600, dove Cotti in Fragranza ha trasferito l’organizzazione dei catering e dei cibi di asporto e dove sono presenti cinque alloggi turistici, un giardino ed un co-working. Si tratta di una occasione di inclusione socio-lavorativa che permette, agendo in particolare sul settore turistico-alberghiero, di mettere in evidenza le risorse individuali dei detenuti minori e adulti di Palermo, con una ricaduta sul territorio di Ballarò. E ciò “guardando all’unicità di ogni singola persona e dando l’opportunità di acquisire non solo conoscenze ed abilità, ma anche competenze relazionali, lavorative e sociali da poter utilizzare nella quotidianità della vita”.

Si vuole offrire un servizio di cura – dice Nadia Lodato –. Il progetto prevede l’intervento su tre macro-sistemi: Sistema Penitenziario, Sistema Produttivo e Sistema Comunità. In un processo osmotico, in cui gli interventi su un sistema influiscono e orientano l’altro, il progetto promuove e sostiene questa comunicazione”. “Svolta all’Albergheria!” includerà anche il coinvolgimento di altre due carceri del territorio regionale (individuate in collaborazione con il PRAP) e la realizzazione di Jail Career Days, giornate di incontro tra detenuti, ex detenuti, soggetti afferenti all’area penale esterna e centinaia di aziende che aderiscono alle associazioni presenti nel progetto (tra cui Consorzio Nazionale Artigiani, Legacoop, Wonderful Italy, Addiopizzo), nonché percorsi di giustizia riparativa in attività di rigenerazione urbana e ristorazione.

La direttrice dell’IPM Malaspina di Palermo, Clara Pangaro, sottolinea l’importanza del progetto per la crescita dell’autonomia sociale e lavorativa e per la valorizzazione delle potenzialità di ciascun ragazzo. “La promozione dell’autonomia, sociale e lavorativa costituisce un obiettivo centrale nei percorsi trattamentali dei giovani ospiti dell’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo e questa progettualità opera in questa direzione, mettendo al centro dell’esperienza formativa e professionale, la valorizzazione delle potenzialità e risorse proprie di ciascun ragazzo, favorendone l’attualizzazione delle qualità e abilità in reali opportunità di formazione e lavoro”.
Dare valore alle potenzialità di ogni individuo, inserendolo in una rete definita e solida di interazioni sociali, restituendo alla Comunità un cittadino cooperante e talentuoso con precise abilità professionali è al centro del lavoro incessante del nostro Istituto – afferma Maria Luisa Malato, direttrice della Casa Circondariale Pagliarelli-Lo Russo -. Il progetto “Svolta all’Albergheria! interviene su questo piano d’azione”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img