11.4 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaPeriferie"A scuola di scacchi": al via il progetto a Sferracavallo

“A scuola di scacchi”: al via il progetto a Sferracavallo

Comincia oggi l'iniziativa alla scuola Tenente Carmelo Onorato di Palermo: "Rappresentano un'attività che va oltre il gioco"

Patrizia Carollo
Patrizia Carollo
Palermitana, classe ’75, laureata in Scienze dell’Educazione. Moglie e mamma di famiglia numerosa, è appassionata di Teologia. Ultimato il triennio della Scuola Teologica di Base, prosegue gli studi all’arcivescovado di Palermo. Col marito e i figli è impegnata in parrocchia e nel Movimento dei Focolari. Giornalista pubblicista dal 2005, collabora con “Città Nuova”, “Test Positivo” (di cui cura la pagina di Letteratura) e “Il Mediterraneo 24”. Ha una predilezione per gli “ultimi”
spot_img
spot_img

Gli scacchi stanno rientrando fra le attività base – al pari delle concorrenti attività sportive – dei giovani adolescenti, a Palermo. Lo dimostra il fatto che crescono le Scuole preposte all’insegnamento della disciplina, e crescono i progetti all’interno delle Scuole Elementari e Medie del territorio. Oggi, è, infatti, al via un corso pomeridiano alla Scuola Tenente Carmelo Onorato di Sferracavallo, la piccola borgata marinara, nota per l’ottimo pesce, del capoluogo siciliano.

Il progetto FIS porta il titolo: “Giochiamo a scacchi?”. E coinvolgerà i bambini delle classi V primaria e gli alunni delle classi I della scuola secondaria di primo grado, ogni martedì pomeriggio, per tutto il mese di dicembre. La Preside Cinzia Rizzo, e la Prof.ssa Mery Angelica, docente di Matematica e Scienze, appassionata di scacchi, che si occuperà di seguire i bambini, ne sono certe: “Gli scacchi rappresentano un’attività che va ben oltre il gioco”. Il loro insegnamento e la loro pratica, attraverso metodologie corrette, sono di aiuto, infatti, non solo alla convivialità e alla condivisione di un momento ludico, ma alla maturazione dei ragazzi.

“Chi pratica questa disciplina, acquisisce – apprendiamo fra le righe del progetto – una più profonda capacità di concentrazione, e potenzia, senza sforzo, le caratteristiche elaborative del cervello, con benefici in tutti i campi. Inoltre, la pratica di questa disciplina favorisce, nell’allievo, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, l’accrescimento della correttezza, il rispetto dell’avversario, l’accettazione della sconfitta e l’adattamento alla realtà”.

Il progetto che ha preso il via oggi alla Tenente Carmelo Onorato, è rivolto sia a coloro che non conoscono le regole di gioco o ne hanno una limitata conoscenza ma anche a coloro che conoscono le regole di gioco e vogliono praticarlo anche a scuola. Inoltre, con la scelta di coinvolgere gli alunni delle classi V primaria e gli alunni delle classi I della scuola secondaria di primo grado, si intende favorire la continuità didattica.

Concludiamo, con un pensiero della prof.ssa Mery Angelica Sole, referente del progetto: “Credo che promuovere il gioco degli scacchi tra i ragazzi sia molto importante non solo per sviluppare le capacità logiche, la creatività, la fantasia e lo spirito d’iniziativa ma anche e soprattutto per sviluppare l’autovalutazione, la sana competitività e il rispetto dell’altro”.

Detto, con tanti orpelli, ora avanti tutta… ragazzi della Scuola Tenente Carmelo Onorato! Che possiate appassionarvi e trovare il desiderio di continuare a interessarvi a questa disciplina anche nelle scuole apposite. A Palermo ce ne sono tre significative: il Circolo Palermitano Scacchi in via Giuseppe Alessi 44, l’ASD Palermo Scacchi in via Leonardi da Vinci 17 e Matti per gli Scacchi ASD in via A. De Gasperi 53.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img