PALERMO – Spettacoli, presentazioni di libri, eventi e incontri sono in programma per il 31° anniversario del beato Pino Puglisi. “Anche quest’anno le iniziative sono davvero tante – afferma Maurizio Artale,presidente del Centro Padre Nostro -. Inizieremo con l’apertura dello sportello di giustizia riparativa per poi proseguire con momenti religiosi e culturali. Ci sarà pure la giornata dedicata ai giovani delle scuole. Un’attenzione particolare la riserviamo pure alle persone detenute e alle loro famiglie con la presentazione del cortometraggio “Ciatu mio” realizzato da loro. Tra le azioni concrete avremo l’inaugurazione del poliambulatorio per il quartiere e la riqualificazione della p.zzetta Beato Puglisi. Un altro momento significativo sarà l’incontro di riflessione sulla pace del Consiglio dei Giovani del Mediterraneo presso la facoltà teologica di Sicilia”.
Lunedì 9 Settembre, alle ore 09:30, nell’ex chiesa San Mattia ai Crociferi ci sarà la presentazione dello Sportello Generalista “AVIRE PALERMO” per l’assistenza alle vittime di reato e per la promozione di programmi di giustizia riparativa a cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro e dei partner, associazione Spondé E.T.S. e Un Nuovo Giorno ODV.
Giovedì 12 Settembre alle 21:00 nella parrocchia San Salvatore – di corso dei Mille ci sarà l’adorazione Eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi. Sabato14 Settembre a piazzetta Beato Padre Pino Puglisi, alle ore l2 ci sarà lo spettacolo di Salvo Piparo “Me lo Aspettavo e il Trionfo di Santa Rosalia” e alle ore 21:00 la veglia di preghiera a cura di don Vito Impellizzeri e del Centro di Accoglienza Padre Nostro. Domenica 15 Settembre alle ore18 in cattedrale si svolgerà la celebrazione eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi presieduta da mons. Corrado Lorefice, Martedì 17 Settembre alle ore 17:30 nella parrocchia S. Maria della Pietà – piazza della Kalsa n. 1 – ci sarà la tavola rotonda sulla santità a Palermo a cura di don Giuseppe Di Giovanni.
Giovedì 19 Settembre alle ore 10:00 in cattedrale ci sarà “Un fiore per 3P” con la partecipazione delle scuole palermitane e dei minori del Centro di Accoglienza Padre Nostro.
Da Venerdì 20 a Sabato 28 Settembre (dalle ore 10:00-13:00 e | 16:00-19:00). nell’ex Mulino del Sale e Centro Antiviolenza “Beato Giuseppe Puglisi”di via San Ciro ci sarà la mostra fotografica sul territorio e minori di Brancaccio di Pietro Spanò. Venerdì 20 Settembre alle ore 21:00 in piazzetta Beato Padre Pino Puglisi n. 5 ci sarà la convocazione straordinaria del Consiglio della seconda circoscrizione a cura del presidente Giuseppe Federico. Lunedì 23 Settembre alle ore18:00 nella Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi verrà presentato il cortometraggio “Ciatu Miu” alle famiglie dei cittadini detenuti coinvolti nella realizzazione del cortometraggio.
Martedì 24 Settembre alle ore 10:00 nella Casa Figliol Prodigo 2 – di via Frate Umile n. 2, si svolgerà l’inaugurazione “Una Casa di Accoglienza per donne fragili vittime di violenza – SAI (SistemaAccoglienza Integrazione) a cura del Consorzio Solco Rete Imprese Sociali Siciliane e il Centro di Accoglienza Padre Nostro.
Mercoledì 25 Settembre alle ore16:00 presso il poliambulatorio “Beato Giuseppe Puglisi e Mons. Guido Sansavini”in via San Ciro 23/A/B/C/D – ci sarà l’inaugurazione del Poliambulatorio Brancaccio a cura del Gruppo Villa Maria Eleonora Hospital.
Sabato 28 Settembre alle 11:30 a Palazzo d’Accursio – Cappella Farnese, Bologna, si svolgerà la presentazione del libro “Verso il Centro” all’interno della XVI edizione del Festival Francescano.
Lunedì 30 settembre alle ore 18:00 nell’Auditorium comunale “Giuseppe Di Matteo”si svolgerà la la performance teatrale “I di speranza” a cura dei bambini, dei giovani e degli anziani del Centro di Accoglienza Padre Nostro.
Domenica 6 Ottobre alle ore 10:00 nella Casa di reclusione “Calogero Di Bona” – Ucciardone ci sarà uno spettacolo teatrale e un momento conviviale con i cittadini detenuti.
Lunedì 7 Ottobre alle ore 12:00 nella Casa Circondariale “Antonio Lorusso” – Pagliarelli si svolgerà la presentazione del Cortometraggio “Ciatu Miu” e il pranzo con i cittadini detenuti e le loro famiglie.
Venerdì 18 Ottobre alle ore 17 nella Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi verrà presentato il libro di Mario Scelzo “Chiesa in uscita, seguendo Papa Francesco”.
Lunedì 21 Ottobre alle ore 16:00 nella Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi verrà presentato il progetto e rendering dei lavori di riqualificazione della Piazzetta Beato Padre Pino Puglisi “Situare la memoria. La nuova piazza Beato Giuseppe Puglisi: da scena del martirio a luogo dell’incontro e della memoria” – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione, anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali.
Da Giovedì 7 a DOMENICA 10 Novembre nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, nella Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi e nel Centro Aggregativo Giovanile di Torre Pollastra, il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo si confronterà sul tema della Pace e dell’Accoglienza.
Le manifestazioni hanno ricevuto la medaglia di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.