7.1 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaPeriferieIl programma di eventi per i 30 anni del martirio di don Pino Puglisi

Il programma di eventi per i 30 anni del martirio di don Pino Puglisi

Cuore delle celebrazioni, la veglia di preghiera alla vigilia dell'anniversario nel luogo dell'omicidio. Nel giorno del trentennale, la celebrazione eucaristica in cattedrale con il presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi

Serena Termini
Serena Termini
È nata il 5 marzo del’73 e ha tre figli. Dal 2005 è stata la corrispondente dell'agenzia di stampa nazionale Redattore Sociale con cui oggi collabora. Da sempre, ha avuto la passione per la lettura e la scrittura. Ha compiuto studi giuridici e sociologici che hanno affinato la sua competenza sociale, facendole scegliere di diventare una giornalista. Ciò che preferisce della sua professione è la possibilità di ascoltare la gente andando al di là delle prime apparenze: "fare giornalismo può diventare un esercizio di libertà solo se ti permettono di farlo".
spot_img
spot_img

PALERMO – Molto fitto il programma delle manifestazioni, iniziate già lo scorso maggio, che si svolgeranno da settembre a dicembre. Oltre ai momenti religiosi, previsti anche incontri con le scuole, eventi culturali, musicali e sportivi.

Da domenica 10 a domenica 17 settembre presso l’A.S.D. Kalaja tennis club di via Messina Marine n. 819, Palermo si svolgerà il Torneo Internazionale under 16 di tennis “Padre Pino Puglisi”.

Lunedì 11 settembre alle ore 10:00 nell’aula Consiliare della II Circoscrizione del Comune di Palermo ci sarà la convocazione straordinaria del Consiglio della Seconda Circoscrizione per commemorare il Martirio del Beato Giuseppe Puglisi.

Mercoledì 13 settembre, dalle ore 16:00 alle 20:00, nel sagrato della Cattedrale di Palermo si svolgerà la presentazione dell’emissione del francobollo sul Beato Giuseppe Puglisi. Alle ore 19:00-20:30 sarà in programma la veglia di preghiera a cura di don Luigi Verdi a cui parteciperà mons. Corrado Lorefice.

Giovedì 14 settembre alle ore 18:00 nella parrocchia S. Maria della Pietà, a piazza della Kalsa dove fu battezzato il Beato Giuseppe Puglisi, ci sarà la celebrazione eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi presieduta da don Giuseppe Di Giovanni. Alle ore 21:00 nella piazzetta del Beato Padre Pino Puglisi sarà in programma una veglia di preghiera presieduta da mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo.

Venerdì 15 settembre alle ore 18:00 nella Cattedrale di Palermo, si svolgerà la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Matteo Zuppi, presidente del CEI,  concelebrata da Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo

Sabato 16 settembre  alle ore 21:00 nella Cattedrale di Palermo, ci sarà un concerto Oratorio a cura di mons. Marco Frisina in memoria del Beato Giuseppe Puglisi a cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro

Martedì 19 settembre alle ore 10:00 in Cattedrale di Palermo “Un fiore per il Beato Giuseppe Puglisi” in cui  parteciperanno le scuole di Palermo.

Giovedì 21 settembre alle ore 21:00 presso  la parrocchia SS. Salvatore (corso dei mille n. 751) ci sarà l’Adorazione Eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi a cura della comunità parrocchiale.

Venerdì 22 settembre alle ore 16:00 in via Brancaccio n. 168, si svolgerà l’inaugurazione della Torre Pollaccia (sede giovanile  coworking) a cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Giovedì 28 settembre alle ore 17:00 nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia di via Vittorio Emanuele n. 463, si svolgerà la presentazione del libro di Lia Cerrito “Padre Nostro e mafiosità” a cura del Movimento Presenza del Vangelo e del Centro di Accoglienza Padre Nostro. Parteciperà Mons. Corrado Lorefice.

Sabato 7 ottobre alle ore 10:00 al Foro Italico di Palermo la rassegna musicale in memoria del Beato G. Puglisi con i cori e le orchestre delle Scuole di Palermo a indirizzo musicale. L’iniziativa è a cura dell’ICS “Padre Pino Puglisi” di Palermo e del Centro di Accoglienza Padre Nostro. Parteciperà mons. Corrado Lorefice.

Alle ore 21:00 nel duomo di Monreale si svolgerà il concerto in memoria del Beato Giuseppe Puglisi “Perché forte come la morte è l’amore” della Fondazione Frammenti di Luce

Martedì 17 ottobre alle ore 18:00 nel Salone Lavitrano (Palazzo Arcivescovile) la rivista interdisciplinare “Esperienze Sociali” e il Centro di Accoglienza Padre Nostro presenteranno la pubblicazione monografica sul Beato Giuseppe Puglisi dal titolo “Scienza con coscienza”

Giovedì 26 ottobre – ore 17:00 presso Auditorium “Giuseppe Di Matteo” – via San Ciro n. 15, Palermo ci sarà la presentazione del libro di don Francesco Michele Stabile “Sulle origini del Centro di Accoglienza Padre Nostro”. Parteciperà mons. Corrado Lorefice

Giovedì 16 novembre alle ore 10:00 nella Casa Circondariale Pagliarelli Antonio Lo Russo Proiezione del video “Sciatu” realizzato con i detenuti e le detenute.

Venerdì 24 novembre alle ore 16:00 presso l’Auditorium “Giuseppe Di Matteo” ci sarà la presentazione della pubblicazione sui 30 anni di storia, vita e servizi del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Giovedì 21 dicembre – ore 10:00 nella Casa Circondariale Pagliarelli Antonio Lo Russo, sarà in programma il pranzo di Natale con i cittadini detenuti e le loro famiglie  a cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il patrocinio del Senato della Repubblica.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img