7.1 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeLavoroLavoro all'istituto Zooprofilattico di Palermo: sei assunzioni in vista

Lavoro all’istituto Zooprofilattico di Palermo: sei assunzioni in vista

Cinque sono i profili professionali richiesti nell'area dei Professionisti della salute e dei funzionari, uno nell’area degli assistenti

spot_img
spot_img

PALERMO. L’istituto Zooprofilattico di Palermo cerca collaboratori tecnici per assunzioni a tempo pieno e determinato. È stata indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione di sei figure professionali da assegnare all’Area Sorveglianza Epidemiologica, per le attività previste nell’ambito del Progetto Strategico “Alleanza di ricerca e innovazione nelle biotecnologie per la valorizzazione dei rifiuti marini ARIBiotech C-5-2.1-41” cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020. 

Il bando è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il 12 maggio. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade lunedì 12 giugno 2023. Dopo l’approvazione, le graduatorie saranno pubblicate integralmente nel sito internet dell’Istituto, verrà data notizia mediante pubblicazione nella G.U.R.I..

Cinque sono i profili professionali richiesti nell’area dei Professionisti della salute e dei funzionari, le lauree richieste: scienze ambientali, scienze agrarie, scienze statistiche,  ingegneria informatica,  specialista della comunicazione istituzionale. Mentre nell’area degli assistenti il posto a disposizione è uno e si cerca un assistente tecnico agrotecnico.

La domanda di partecipazione alla procedura selettiva va inviata, a pena di esclusione, entro il termine del trentesimo giorno successivo la data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana (Guri) serie speciale concorsi ed esami. La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica e certificata all’indirizzo protocollo generale.izssicilia@legalmail.it e deve essere firmata dal candidato, acquisita digitalmente, preferibilmente in un unico file e inviata esclusivamente da una casella PEC personale.

COMMISSIONE ESAMINATRICE, TITOLI VALUTABILI COLLOQUIO

Una Commissione esaminatrice valuterà le domande ricevute.

I punteggi per i titoli ed il colloquio sono complessivamente 40, così ripartiti:

a)               10 punti per i titoli;
b)               30 punti per il colloquio.

I punti per la valutazione dei titoli sono ripartiti fra le seguenti categorie:

a)               titoli di carriera — massimo 5 punti;
b)              titoli accademici e di studio — massimo 3 punti;
c)               pubblicazioni e titoli scientifici — massimo 2 punti.

La valutazione dei titoli sarà effettuata prima dello svolgimento del colloquio e il relativo punteggio deve essere reso noto ai candidati che si presenteranno a sostenere lo stesso. Il colloquio sarà finalizzato all’accertamento delle conoscenze specialistiche.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img