ALCAMO. Si è concluso il progetto Changing the world all’istituto Bagolino di Alcamo. A promuoverlo il Lions Club di Alcamo. Sono stati svolti quattro incontri, ciascuno della durata di due ore, curati dalla dottoressa Giuseppina Sciacca e dalla dottoressa Sonia Fonte Francis, funzionarie della professionalità del servizio sociale dell’Ussm di Palermo, Ministero della giustizia.
Durante gli incontri si sono accesi i riflettori sui temi del bullismo, cyber bullismo, rispetto dell’altro e dinamiche di gruppo, “allo scopo di aprire un varco e sensibilizzare i ragazzi in età adolescenziale sul cambiamento del mondo a partire dal cambiamento di se stessi”, spiega la presidente Antonella Pennolino. Le dottoresse hanno fatto una sintesi del progetto alle famiglie, che hanno interagito positivamente, spiegando il lavoro svolto in due mesi con i loro figli. “Se il mondo vogliamo cambiare, attorno a noi dobbiamo guardare”; “Se il mondo vogliamo migliorare, qualcosa di noi dobbiamo cambiare” e ancora “Se il mondo vogliamo cambiare, il bullismo dobbiamo eliminare” sono state le frasi più significative che i ragazzi hanno espresso come sintesi degli incontri e che sono state riportate sulle magliette donate dal club si Alcamo, che loro stessi hanno indossato insieme ai cappellini. E, ieri, presso l’auditorium della scuola, alla presenza di tutte le famiglie degli alunni che hanno apprezzato l’iniziativa del Lions club di Alcamo e hanno partecipato con interesse. Gli alunni hanno realizzato una piccola drammatizzazione interamente scritta da loro, con la quale hanno dato un segnale: cambiare il mondo si può, prima di rutto a partire da se stessi.
Il Mediterraneo 24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo (n.4 del 2021)
Direttore responsabile:
Filippo Passantino
Editore:
Il Mediterraneo Scarl - impresa sociale ETS
La soc. coop. Il Mediterraneo arl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 38858