AGRIGENTO. Ritorna il Cinema presso il Teatro Comunale l’Idea di Sambuca di Sicilia dove, fino al 1955, si tenevano le proiezioni cinematografiche prima che funzionasse il Cine Elios. L’iniziativa è dell’Associazione locale Unitre, ente del terzo settore, a cui l’Assessorato regionale alla Famiglia, al Lavoro e alle Politiche Sociali con fondi Europei ha finanziato il Progetto “Socialmente Parlando”.
Il programma del Cine teatro l’Idea, realizzato grazie ad una convenzione stipulata dall’Unitre di Sambuca con la Società Vertigo, e con il patrocinio del Comune e del Teatro l’Idea, prevede la proiezione con cadenza mensile di 5 film usciti nel 2023. La visione è aperta non solo ai soci ma anche ai non soci, fino ad esaurimento dei posti disponibili nel meraviglioso teatro ottocentesco del Borgo.
Essere riusciti a restituire al Paese la magia del cinema a teatro, dopo tanti anni, ci rende orgogliosi ed emozionati – sottolinea il presidente dell’Unitre Sambuca Pippo Oddo -. Un piccolo miracolo, se si pensa che ad averlo realizzato è un’associazione nata meno di dieci anni fa ma cresciuta tanto negli ultimi anni, nonostante le difficoltà del periodo pandemico. Segno che la gente ha bisogno di fare comunità e che duro lavoro, competenza e passione premiano“, aggiunge la direttrice Daniela Bonavia.
“Tutto torna. Anche il cinema a teatro. Torna a 68 anni esatti all’Idea di Sambuca. Una proiezione che non sostituisce ma affianca e completa l’offerta culturale di Sambuca, che raggiunge le fasce più giovani, che amplia le opportunità ad un bacino di utenti che non comprende solo Sambuca ma l’intero territorio Belicino. Un bacino di oltre 100 mila abitanti”, afferma il sindaco di Sambuca Giuseppe Cacioppo.
Al taglio dei nastri, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sambuca e del presidente del Consiglio di amministrazione del Teatro, Antonio Giovinco, il presidente di UNITRE Pippo Oddo e la direttrice di UNITRE Daniela Bonavia hanno insignito Giovanni Tirone del titolo di presidente onorario di UNITRE Sambuca, un attestato di gratitudine per l’impegno svolto nell’associazione UNITRE e per le sue doti umane e culturali.
Non si poteva non cominciare, il 15 dicembre, con un film che è un vero atto di gratitudine al Teatro, “La Stranezza” di Roberto Andò, con Ficarra e Picone; ieri sera è stata la volta di “Stranizza d’Amuri” di Giuseppe Fiorello, film di condanna dell’omofobia ispirato ad un fatto di cronaca degli anni ottanta. Il 26 gennaio sarà proiettato il film “Io Capitano” di Matteo Garrone, pluripremiato al recente Festival di Venezia, e il 23 febbraio “Comandante”, la pellicola di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino.
Concluderà la rassegna il 22 marzo il film campione d’incassi “C’è ancora domani”, di e con Paola Cortellesi. Alcuni di questi film, inoltre, secondo le finalità proprie del progetto, saranno anche destinati, con proiezioni mattutine, agli alunni degli Istituti scolastici aderenti al Progetto dell’Unitre di Sambuca.