13.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceIT.A.CA, a Palermo la terza edizione del Festival del Turismo Responsabile

IT.A.CA, a Palermo la terza edizione del Festival del Turismo Responsabile

In programma visite guidate e bike tour nelle zone più significative e più belle della città. Tappa finale in un bene confiscato alla mafia, alla Base scout Agesci Volpe Astuta

Yuri Testaverde
Yuri Testaverde
Ha studiato Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Impegnato nel mondo sociale, è stato membro attivo di diversi progetti in ambito socio-politico tra Roma e Palermo, dove ha curato le pubbliche relazioni per il network RenUrban. Dal 2018 collabora con il mensile Cntn e, da ottobre 2020, con "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. Al via, anche a Palermo, IT.A.CA – Festival del Turismo Responsabile. Nato a Bologna nel 2009, col tempo il Festival ha saputo coinvolgere e creare una cospicua rete nazionale di realtà e di attori sociali attenti alla promozione del turismo responsabile che guarda al benessere dei cittadini, attraverso eventi quali convegni, seminari, workshop, formazione, visite guidate, laboratori.

A Palermo è in corso la terza edizione, presentata Al Fresco Giardino Bistrot dalle realtà organizzatrici locali: le cooperative Palma Nana, Cotti in Fragranza, Addiopizzo Travel e Libera – Il gusto di viaggiare.

Il tema scelto per questo 2022 è ‘Habitat – abitare il futuro’ – afferma Fabrizio Giacalone, responsabile di Palma nana -. A Palermo vogliamo sviluppare una rilettura del tema andando alla scoperta di comunità e di habitat umani, focalizzando l’attenzione sui percorsi dell’abitare la città, prendendosene cura. Proprio per questo il Festival segue un programma che attraversa la città stessa, per viverla da dentro”.

Programma che prevede visite su prenotazione, come ad esempio quella che si è svolta stamattina al rione Danisinni, una zona che sta provando a riemergere dal degrado attraverso la funzione sociale dell’arte ed eventi di natura socio culturale. Nel pomeriggio sarà la volta dell’incontro ‘Abitare i quartieri’, in cui giovani dell’Istituto Penale per i minorenni di Palermo parleranno della bellezza e delle problematiche dei loro quartieri sulla base dei laboratori condotti dall’insegnante ed educatore Davide Schirò e da Myriam Barrale, funzionario dell’area educativo-pedagogica dell’istituto penale.

Sabato mattina previsto un ‘Bike tour’ tra Mondello e lo Zen, in cui le ‘tappe umane’ che si incontreranno saranno testimonianza dell’habitat di questi due quartieri, provando a trovare non solo le differenze ma anche a scoprire i punti in comune tra le due zone, durante una narrazione inedita e lontana dagli stereotipi. Sabato pomeriggio sarà la volta di ‘Abitanti silenziosi’, un percorso condiviso che vede come protagonisti gli alberi e che prevede una passeggiata tra i vicoli di piazza Magione dove ha sede Palma Nana, e dove si terranno laboratori tematici per bambini e presentazione di libri per i più grandi.

Domenica mattina si prosegue con la visita guidata all’eco-museo Mare Memoria Viva, una riflessione tra passato e presente sulla memoria e sulla rigenerazione umana ed urbana di cui Palermo necessita sempre di più. Un percorso interattivo fatto anche di racconti, fotografie, opere, che creano un filo conduttore verso una difficile narrazione di una città dai mille volti.

L’incontro terminerà con una passeggiata alla foce del fiume Oreto, scoprendo che, oltre all’abbandono e al degrado, è presente in loco un delicato ecosistema che si sta provando a recuperare e preservare anche attraverso l’attivismo sociale e la presenza di un apposito Forum, che ormai include più di 30 associazioni locali.

Il Festival IT.A.CA chiuderà in bellezza domenica pomeriggio, con un incontro in un bene confiscato alla mafia, alla Base scout Agesci Volpe Astuta, dove verrà descritto e mostrato il riuso sociale del bene anche attraverso la visita alla ‘Camera dello scirocco’, che custodisce un Qanat di origine araba che risale alla fine dell’anno 800, a cui seguirà una degustazione finale con prodotti di Libera Terra.

Per informazioni e prenotazioni sul programma completo: palermo@festivalitaca.net o telefonicamente allo 091.30 34 17

In occasione dell’incontro di apertura del Festival, e in linea con i temi trattati, alla presenza di autrice ed editore, è stato altresì presentato  “Palermo e dintorni. Guida ai luoghi e alle storie per un turismo responsabile”, libro di Caterina Pellingra (edito da Navarra editore), che raccoglie e racconta in modo originale i territori, le imprese sociali e le cooperative di Palermo e della sua provincia, contribuendo allo stimolo verso il viaggio esperienziale e ponendosi nell’ottica di guida non convenzionale di riferimento per il turismo sociale e di comunità.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img