PALERMO. Un viaggio “sui passi di Rosalia” nell’Alto Belice corleonese. Sabato 29 e domenica 30 ottobre, l’associazione Itinerarium Rosaliae propone un nuovo weekend, tra visite guidate, trekking e degustazioni, nel borgo di Corleone, comune tra i 15 della rete dell’Itinerarium, dedicato ai luoghi di Santa Rosalia, in Sicilia, e nel bosco di Ficuzza con la sua Real Tenuta, un tempo ricco possedimento di Ferdinando III di Borbone, re di Sicilia. Un affascinante territorio dalla storia millenaria, dagli incantevoli paesaggi costellati di testimonianze storiche, tra verdi vallate ed ampie distese di campi di grano e di vigneti.
I BORGHI DELL’ITINERARIUM: CORLEONE
“Nella giornata di sabato – raccontano gli organizzatori – ci addentreremo all’interno dell’abitato, di matrice araba, arricchitosi nel tempo di pregiate architetture, espressione delle epoche storiche che l’hanno attraversato. E scopriremo Corleone “città delle 100 chiese”. Affascinanti tradizioni e sapori di una volta, ma anche nuove espressioni vitali del territorio, che vede, nelle giovani generazioni, il desiderio forte di comunicare una città inedita. La Corleone delle bellezze artistiche e naturalistiche, delle storie di rigenerazione e di memoria”.
I narratori di comunità ci accompagneranno lungo il borgo, gemma dell’Itinerarium, lungo vicoli e quartieri dal fascino antico, tra edifici religiosi e civili, davvero unici. Botteghe e abitazioni signorili, musealizzate, che, ci faranno rivivere lo stile della Corleone aristocratica di un tempo.
“Scopriremo numerosissime opere d’arte, come la Chiesa Madre, il Tesoro di San Martino e la Chiesa del Carmine. Il Quartiere di San Pietro, la Casa Museo della Famiglia Patti-Avellone e la Chiesa di San Domenico. La Chiesa di Santa Rosalia, con la meravigliosa vista sull’imponente Rocca, dal suo campanile, insieme a botteghe e luoghi della produzione”, spiegano gli organizzatori.
“Resteremo affascinati dalla bellezza della Cascata delle Due Rocche e dalla splendida veduta dal Monastero del Santissimo Salvatore e ancora dalla narrazione di come si svolgevano e celebravano, in Paese, le promesse di matrimonio”.
Non mancheranno esperienze inaspettate: incontri e visite nelle aziende del borgo e negli esercizi commerciali storici e, a conduzione familiare. Ancora, degustazioni di prodotti caseari, dolci, liquori e prelibatezze locali, che renderanno originale e autentica, la visita.
LE TAPPE DELL’ITINERARIUM: L’OTTAVA TAPPA “CORLEONE-FICUZZA”
Domenica 30 ottobre, una camminata lungo luoghi incontaminati, un tempo ricchi possedimenti del Re di Sicilia Ferdinando III di Borbone. “Accompagnati da una guida ambientale e dai narratori di comunità dell’Itinerarium Rosaliae, partiremo dalla Chiesa di Santa Rosalia, nel centro abitato di Corleone, e, passando dalla Chiesetta di Malopasso, ci muoveremo, tra colori autunnali e scenari pittoreschi, lungo 20 km di cammino, ai piedi della maestosa Rocca Busambra per arrivare alla più grande tenuta reale dei Borboni in Sicilia: Ficuzza, con la sua magnificente Real Casina“, raccontano gli organizzatori.
Un cammino lento e un’esperienza immersiva nel territorio dell’Alta Valle del Belice, “assaporandone” i panorami che si estendono sulla grande vallata di Piano di Scala, ai piedi dei Monti Cardellia, Spolentino e Vecchia, aree di grande interesse archeologico. Un viaggio alla scoperta di luoghi ricchi di storia e tradizioni, credenze popolari ed aneddoti. Lungo il cammino, percorreremo l’antica Via Aurelia, incontreremo antichi abbeveratoi e la cava di marmo rosso di Scalilli, ormai dismessa.
COME PARTECIPARE
Si può partecipare all’intero weekend, con pernottamento incluso, oppure a una delle due giornate. Info, costi e prenotazioni: 328 7328718 – 329 7159573 o korai@korai.it. Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 del 26 ottobre se si desidera il servizio pullman. Entro le ore 10.00 del 28 ottobre se si viaggia in autonomia con mezzo proprio. Con la quota di partecipazione si contribuisce ai progetti di comunità dei territori di Corleone e Ficuzza. Per ulteriori dettagli consultare il sito.
Visite, trekking ed esperienze sul Cammino sono ideate da Kòrai con la sua Officina territoriale dell’Itinerarium Rosaliae, in collaborazione con l’associazione Itinerarium Rosaliae, che raccoglie i Comuni e le comunità territoriali sul Cammino per il sostegno dei territori attraversati, le associazioni e gli operatori locali, contribuendo a finanziare piccoli progetti territoriali scelti dalle comunità stesse del Cammino.