11.4 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceLe arti di strada nello spazio pubblico: a Castelbuono arriva "L'AltroMondo"

Le arti di strada nello spazio pubblico: a Castelbuono arriva “L’AltroMondo”

Per la cittadina Madonita due giorni di festa e di restituzione al pubblico, previsti per sabato 8 e domenica 9 ottobre, quando il corso principale fino a piazza Castello si trasformerà in teatro a cielo aperto

Alessia Rotolo
Alessia Rotolo
Ama Palermo e il centro storico, i tre mercati, i quattro mandamenti, il Genio e la Santuzza. Segue con passione i processi partecipativi di riqualifica della città nati dal basso che stanno pian piano cambiando il volto di Palermo rendendola sempre più affascinante. Scoprire storie e raccontarle è la sua migliore capacità dettata da una passione incessante per il mestiere di giornalista
spot_img
spot_img

CASTELBUONO. Dieci artisti di teatro, circo e musica si interrogano sull’impatto che hanno i loro spettacoli nello spazio pubblico. Lo hanno fatto in prima battuta con una formazione online incontrando sociologi, urbanisti, responsabili dell’ecosostenibilità degli spettacoli e anche Laura Barreca, direttrice del Museo di Castelbuono.

Adesso parte la formazione in presenza dove per una settimana gli artisti si incontreranno a Castelbuono per creare delle performance artistiche pensate appositamente per la cittadina Madonita e alla fine ci saranno due giorni di festa e di restituzione al pubblico, previsti per sabato 8 e domenica 9 ottobre, quando il corso principale fino a piazza Castello si trasformerà in teatro a cielo aperto. “L’AltroMondo – Looking UP” è un Fnas Lab, un evento organizzato dalla FNAS (Federazione Nazionale delle Arti in Strada) e dall’associazione Il Cinghiale e la Balena con il sostegno del Museo Civico e del Comune di Castelbuono e con la partecipazione dell’associazione Moger Arte e Cultura.

Fnas Lab è un percorso di formazione dedicato ad artisti multidisciplinari che operano nell’ambito delle arti performative in spazi pubblici ed intendono acquisire competenze specifiche per lo sviluppo di progetti creativi finalizzati a modificare e riqualificare lo spazio urbano in cui l’azione viene inserita.
E’ un progetto triennale che coinvolgerà tre contesti diversi e complementari della cittadina di Castelbuono: il centro storico il primo anno, le strade in salita il secondo anno e il bosco il terzo anno. L’obiettivo graduale sarà quello di portare l’indagine artistica dal centro città agli spazi extraurbani del Parco delle Madonie: spostare “il centro dal centro”.

Una ricerca artistica che focalizzerà la relazione con gli spettatori affinché essi riescano a muoversi in una dimensione sconosciuta in spazi che normalmente conoscono, o credono di conoscere. Partire dal luogo fisico per arrivare al patrimonio non tangibile fatto di storia, persone e emozioni. Il progetto è iniziato il 19 settembre con una serie di incontri formativi online e proseguirà dal vivo a Castelbuono dal 3 al 9 ottobre sotto la guida della regista e coreografa internazionale Firenza Guidi. L’8 e il 9 Ottobre gli artisti presenteranno al pubblico la loro “visione artistica” degli spazi urbani oggetto dell’azione creativa.

Cittadini Castelbuonesi non preoccupatevi se durante questa settimana sarete coinvolti nel guardare con occhi nuovi i vostri luoghi, siamo professionisti! – dice Mario Barnaba, artista di strada pugliese che ha scelto Palermo come città dove vivere e che fa parte di Fnas – la parte della restituzione al pubblico nel weekend dell’8 e il 9 ottobre non sarà un vero e proprio spettacolo, ma sarà il frutto dei sette giorni di residenza, di ricerca artistica e di creazione, specifica su Castelbuono, un laboratorio artistico che si apre a tutti e a tutte. Insomma metteremo a soqquadro Castelbuono nel rispetto degli spazi, dell’ecosistema e degli altri. Cose dell’AltroMondo!“.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img