PALERMO. L’ambiente, la sua salvaguardia e azioni mirate alla sostenibilità sono le sfide del nostro presente. Sfide del mondo culturale e produttivo per tutelare la vita dell’uomo e de pianeta. Per questo una delle azioni del Progetto Odisseo finanziato da Con i Bambini di Fondazione con il Sud nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e focalizzato sulla zona Sud di Palermo, prevede laboratori e lezioni, da parte di esperti di Legambiente, sui temi della salvaguardia ambientale e, in particolare, della salute del mare, grande risorsa naturale e risorsa inesplorata di questa parte di Palermo.
Dopo il via la scorsa estate nella giornata di Goletta Verde dal porticciolo di Sant’Erasmo, i laboratori sono proseguiti online (e, per piccoli gruppi in presenza) e adesso arrivano in classe, tra i ragazzi durante le ore scolastiche. “Ai divieti di assembramento – dice Maria Zammito, presidente del circolo Lojacono di Legambiente – abbiamo risposto con un programma di laboratori e incontri per singole classi dentro le scuole, moltiplicando il nostro impegno in sicurezza”. Ieri il laboratorio “Il mare e i suoi abitanti” è “sbarcato” all’Iti Alessando Volta per i primi due incontri con due diverse prime mentre altri due incontri sono in programma per il 16 dicembre. “Si tratta di occasioni di sperimentazione e confronto per far conoscere ai ragazzi meglio il mare e la sua importanza e trasmettere loro buone pratiche come il riutilizzo degli scarti per salvaguardare l’ambiente”, aggiunge Zammito.
Diretto dal CIRPE (Centro Iniziative ricerche programmazione economica), il progetto Odisseo è finanziato da Con i Bambini di Fondazione con il Sud nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Nasce in partnership con Comune di Palermo, Fondazione Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina, Associazione La Linea della Palma, Pantogra cooperativa sociale, Ecomuseo Mare Memoria Viva, Legambiente Sicilia, Confesercenti Palermo e con 5 scuole: l’Istituto comprensivo Padre Pino Puglisi, la scuola secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani, l’Istituto superiore Alessandro Volta, laDirezione didattica Francesco Orestano e la Direzione didatticaManeri – Ingrassia.
Legambiente Sicilia, è l’associazione ambientalista più diffusa sull’Isola. Ispirata ai grandi valori di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, della storia, dell’arte e della cultura e ai principi di democrazia, libertà, solidarietà, giustizia e coesione sociale, l’associazione, senza fini di lucro, apartitica, pacifista e non violenta, è aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose che possono aderirvi entrando a far parte di uno degli oltre 40 circoli distribuiti in tutte le provincie della Sicilia. Il Circolo Lojacono è uno dei 10 circoli di Palermo. È attivo da una decina di anni e svolge progetti di educazione e salvaguardia di beni ambientali e culturali a Palermo.