23.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceLiliana Segre cittadina onoraria di Lampedusa

Liliana Segre cittadina onoraria di Lampedusa

spot_img
spot_img

Liliana Segre cittadina onoraria di Lampedusa. Lo ha annunciato il sindaco Totò Martello. A collegarla con Lampedusa, l’impegno “in difesa dei valori dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani”. “Con questo gesto intendiamo dirle ‘grazie’ per il suo impegno sociale e civile, rivolto soprattutto alle giovani generazioni, contro ogni forma di discriminazione ed a tutela della ‘memoria collettiva’”. Il Consiglio comunale, con voto unanime, ha approvato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita. Sopravvissuta ad Auschwitz, è simbolo della memoria del dramma della Shoah.

Le motivazioni della cittadinanza onoraria a Liliana Segre

La cittadinanza onoraria le è stata conferita “a riconoscimento dell’alto valore morale ed educativo della preservazione della memoria e del ruolo attivo di azione civile, nel contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo”. Nel suo intervento il primo cittadino ha detto che “Lampedusa è simbolo dei tanti crocevia individuali e collettivi che spingono milioni di disperati a fuggire ed a sperare, anche a costo di rischiare la vita”. Poi, Martello ha ribadito che “qui, dal cuore del Mediterraneo, siamo orgogliosi di avere rifiutato l’indifferenza e di svolgere la nostra parte con sincerità, coraggio e generosità”. “Abbiamo fronteggiato, e stiamo ancora fronteggiando, l’impatto di un flusso migratorio senza precedenti, sopportando troppo spesso solitudine e ingratitudine. Ma con la nostra semplicità, con la nostra laboriosa umanità da pescatori, abbiamo scelto di essere ‘dalla parte giusta’. E tra coloro che possiamo chiamare ‘Giusti’, c’è Liliana Segre”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img