MARETTIMO. Al via ieri, martedì 16 luglio, il Marettimo Italian Film Fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare, alla quinta edizione che animerà, fino a domenica 20 luglio, l’isola di Marettimo. Cinque giorni con un ricco programma di proiezioni a cielo aperto, incontri e dibattiti, degustazioni e spettacoli con la presenza di alcuni dei maggiori protagonisti del cinema italiano. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi con il contributo dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e del Ministero della cultura e il sostegno di Unipol.
Nella giornata di ieri, dopo l’inaugurazione, il cooking show a cura del ristorante Il Veliero che racconterà come nasce il piatto d’eccellenza dell’isola, la zuppa d’aragosta. Quindi, la presentazione dei primi documentari e il concerto dei Cugini di Campagna.
Il festival quest’anno celebra due importanti ricorrenze: il 30° anniversario del celebre film Il Postino con un omaggio a Massimo Troisi e i 20 anni della manifestazione i Profumi del mare 2.0 che viene ospitata all’interno del festival: tutti i giorni, dalle ore 18 alle 24, allo Scalo di mezzo il Marettimo Variety Village, un’esposizione di eccellenze della gastronomia, dell’arte, dell’artigianato isolano ma anche laboratori per bambini, proiezioni di immagini e documentari dedicati alle Egadi.
“Sono felicissima – dice Cettina Spataro, presidente dell’associazione culturale SoleMar-Eventi – del ritorno dopo 20 anni dell’iniziativa Profumi del mare, una festa del mare e dei colori all’insegna dell’allegria che darà spazio all’artigianato isolano, all’arte ma anche ai libri e ai cooking show dedicati alle eccellenze dell’isola fino ai più piccoli con una sfilata che vedrà protagonisti i bambini dell’isola accompagnati dai “bambini” di venti anni fa”.
Cuore dell’evento sarà come sempre il Premio Stella Maris, in programma sabato 20, assegnato alle fiction di maggior successo, agli attori più noti, ai personaggi dell’anno, alla carriera. Tra gli ospiti attesi, Giancarlo Giannini, Giuseppe Zeno, Anna Safroncik, e altre personalità di spicco nel panorama dell’intrattenimento internazionale. Per completare la festa, tanti momenti dedicati all’approfondimento, allo spettacolo e all’enogastronomia siciliana con un focus sul food e sulle eccellenze delle isole Egadi. Presentatori d’eccezione Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher, Giordano Bruno Guerri e Gabriella Carlucci.