13.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceNasce Spaccio Ciauli, uno spazio di comunità agricola

Nasce Spaccio Ciauli, uno spazio di comunità agricola

A Palermo, una comunità agricola allargata: riunisce i prodotti di Ciauli AgriCoop, i preparati di Cuoche Combattenti e di altre imprese sociali

Yuri Testaverde
Yuri Testaverde
Ha studiato Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Impegnato nel mondo sociale, è stato membro attivo di diversi progetti in ambito socio-politico tra Roma e Palermo, dove ha curato le pubbliche relazioni per il network RenUrban. Dal 2018 collabora con il mensile Cntn e, da ottobre 2020, con "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. Nasce a Palermo Spaccio Ciauli, uno spazio di incontro e di vendita di prodotti agroalimentari locali che puntano sulla qualità a km 0 e sul mantenimento del senso di comunità. Spaccio Ciauli, infatti, è l’evoluzione naturale di un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di circa 200 persone che, col tempo, ha visto aumentare e rafforzare il rapporto tra consumatori e produttori locali in una sinergia condivisa e in comuni intenti. L’idea nasce dalla cooperativa Ciauli AgriCoop di Ninni Conti, Gianni Lo Biundo, Davide Palmieri e Alessandro Di Mariano, a cui si è unita anche Nicoletta Cosentino di Cuoche Combattenti, il progetto che si schiera contro la violenza sulle donne anche tramite le etichette a tema dei prodotti alimentari del marchio stesso.

Quella di via Cluverio, 32, a Palermo, dunque, si può definire come una comunità agricola allargata, un luogo che riunisce i prodotti di Ciauli AgriCoop, i preparati di Cuoche Combattenti e di altre aziende agricole, ma soprattutto accoglie le persone che, attraverso i loro acquisti consapevoli, contribuiscono al rispetto della terra e alla cura delle relazioni umane in una modernità sempre più liquida.

Durante l’inaugurazione di Spaccio Ciauli, Ninni Conti ha voluto sottolineare “la volontà di organizzare appuntamenti per raccontare come vengono prodotte le materie prime che vendiamo e l’amore nello scegliere un prodotto, che non sempre è a favore della nostra economia, ma ci permette di fare del bene all’ambiente perché è a km 0 o perché viene coltivato con metodi ecologici”.

Importante anche la dimensione solidaristica e sociale: la cooperativa collabora da tempo con il Progetto Itaca Palermo (Club Itaca presenti in tutta Italia), che a Palermo ha uno spazio a Villa Adriana nel quartiere di San Lorenzo, e che si occupa di inclusione ed inserimento lavorativo di persone con disabilità psichiche. E proprio tramite il progetto “Seminiamo bellezza” si è voluto aiutare dei soggetti con fragilità psichica coinvolgendoli nella preparazione delle cassette relative agli ordini ricevuti sul sito www.seminiamobellezza.it, e tramite la formazione continua da parte di esperti, sia per l’utilizzo e gestione della piattaforma che per promuovere la vendita dei prodotti stessi sui social media.

Ancora oggi, due partecipanti al progetto lavorano per preparare le cassette del gas da consegnare il martedì al Gas (al giardino di Handala, nel quartiere Albergheria, dalle 17 alle 19) e portano i prodotti di “Spazio Ciauli” nei mercatini del contadino in giro per la Sicilia. “Non è facile fare scelte di questo tipo e i nostri produttori, che non sono giovani alternativi, sono davvero ammirevoli per il coraggio e l’impegno che mettono nel prendersi cura della terra, dell’ambiente e del sociale”, conclude Conti.

Spaccio Ciauli resterà aperto a Palermo nella sede di via Cluverio dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, mentre il sabato la vendita cesserà alle 13, promuovendo uno stile di vita in cui lavoro e spazi privati possano provare ad equilibrarsi virtuosamente tra loro.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img