TRAPANI. Nella trentesima Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che ricorre il 21 marzo, la scuola siciliana testimonia ancora una volta il suo impegno con la promozione e l’adesione a tante iniziative.
Tra queste la manifestazione promossa dall’associazione Libera a Trapani, città dove è nata per volontà di Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella di Salvatore e Giuseppe, vittime della strage di Pizzolungo di cui quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario.
È prevista la partecipazione di più di cento scuole di ogni ordine e grado dell’Isola e oltre dodicimila studentesse e studenti che si uniranno al corteo che alle 9 partirà dal luogo di ritrovo, in piazza Garibaldi, per raggiungere piazza Vittorio Emanuele dove, alle 11, si darà lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Seguirà un discorso di don Luigi Ciotti. Dalle 14.30 alle 17, si svolgeranno seminari di approfondimento in diversi spazi della città come da programma allegato.
Nella stessa giornata, gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado delle nove province siciliane promuovono dibattiti, momenti di riflessione, letture, proiezioni di film, spettacoli teatrali, canti, flashmob. E ancora: organizzano incontri con magistrati, giornalisti, scrittori, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e altre iniziative che hanno il fine di sensibilizzare i giovani sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta contro tutte le mafie e le forme di corruzione.