11.4 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceSalute e prevenzione: visite cardiologiche gratuite per gli studenti del Rutelli di Palermo

Salute e prevenzione: visite cardiologiche gratuite per gli studenti del Rutelli di Palermo

In Italia la campagna coinvolgerà 1300 volontari e 300 professionisti sanitari, quindici strutture sanitarie, aperte ai cittadini con visite ed esami gratuiti

Benedetto Frontini
Benedetto Frontini
Perito elettronico, con una formazione in ingegneria elettronica. Ha lavorato nel mondo della televisione privata come tecnico e operatore. Nel 1984 l'approdo a TGS. Per il Giornale di Sicilia ha seguito il passaggio tecnologico. Dal luglio 2020 si dedica a tempo pieno alla famiglia e alla sua grande passione di videomaker, anche per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. Una giornata organizzata alla prevenzione cardiologica a Palermo. All’istituto Mario Rutelli gli studenti hanno avuto la possibilità di sottoporsi ad elettrocardiogrammi gratuiti nell’ambito della Giornata mondiale per il cuore. Simile iniziativa anche alle Officine di Ippocrate.

Il 29 settembre in Italia come in altre 29 nazioni – saranno ospitate le iniziative legate alla Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, promossa ogni anno dalla World Heart Federation e coordinato in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in qualità di membro ufficiale in collaborazione con l’ANPAS, Progetto Vita e Ircomunità.

Per un giorno in 15 presidi ospedalieri e 94 punti di 15 regioni, volontari, professionisti sanitari e medici specialisti delle Aziende Sanitarie pubbliche e private, saranno impegnati con iniziative di counselling e screening cardiologici gratuiti, lezioni informative di sensibilizzazione sui fattori di rischio, su come prevenire le patologie cardiovascolari e sugli stili di vita sani e i rischi delle dipendenze, dell’abuso di alcool e di tabacco. Grande coinvolgimento delle scuole che parteciperanno ad incontri tematici e a prove pratiche con i laboratori ebbrezza, approfondimenti sull’alimentazione e l’importanza dell’attività fisica oltre a sottoporsi a visite ed esami elettrocardiografici. I cittadini saranno anche sensibilizzati sull’importanza della donazione di sangue anche attraverso incontri dedicati alle scuole.

Una grande “squadra del Cuore” affiancata dalle istituzioni nei grandi e piccoli centri dove si svolgeranno gli eventi di sensibilizzazione a partire dall’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, l’Esercito Italiano, la Marina Militare e le Polizie Locali.
I volontari delle Pubbliche Assistenze, di Progetto Vita e Ircomunità saranno impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il Progetto Facile Dae anche alla luce della nuova Legge 116/2021 che ha confermato come in altri 14 paesi europei che tutti possono usare senza alcuna responsabilità il defibrillatore.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img