7.1 C
Palermo
sabato, 19 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceStartup Weekend Palermo 2022, vince WastEat

Startup Weekend Palermo 2022, vince WastEat

WastEat arriva davanti a tutti al termine di una maratona di 54 ore. Una squadra di mentor e coach ha guidato otto team composti da aspiranti imprenditori insegnando le basi per provare a creare un’azienda di successo. Le tre migliori idee sono state premiate da una giuria qualificata nel corso di una cerimonia aperta al pubblico al Teatro Gregotti.

spot_img
spot_img

PALERMO. Ha vinto WastEat: il team guidato da Giorgio Maida e composto da  Giuseppe Alosi, Emanuele Benigno, Jessica Bonura, Dario Li Vigni e Vittoria Ullo è arrivato davanti a tutti nella gara per la migliore idea imprenditoriale nello Startup Weekend 2022 organizzato dal Consorzio ARCA in partnership con il progetto internazionale Aller, che vede  coinvolte Italia e Tunisia. 

WastEat propone di studiare una soluzione basata sull’utilizzo di ceppi batterici in grado di  scomporre i polimeri plastici in semplici monomeri. Per i giovani aspiranti imprenditori guidati da Maida si apriranno per sei mesi le porte del  primo incubatore siciliano, ospitato proprio da ARCA, dove potranno trovare il set di  competenze necessarie a tentare l’avventura di aprire una startup. Previsto, inoltre, l’accesso  a un percorso di pre-incubazione e a una serie di attività di formazione gratuite che  comprendono un’approfondita analisi di fattibilità tecnica, scientifica e commerciale.  
“Wasteat – spiega nel dettaglio l’ideatore Giorgio Maida è una start up che si occupa della gestione e smaltimento di rifiuti plastici.  La nostra soluzione si basa sull’utilizzo di ceppi batterici in grado di scomporre i polimeri plastici in  semplici monomeri. Questo permette alle aziende e a tutti gli enti di gestione dei rifiuti di  semplificare il ciclo di vita della plastica, che senza la nostra soluzione sarebbe nettamente più  lungo: in natura per smaltire una bottiglia di plastica ci vogliono circa duecento anni, mentre con la  nostra soluzione in una giornata già la plastica è scomposta”. 

La premiazione si è svolta nel pomeriggio di sabato 9 luglio al Teatro Gregotti, al termine di una  maratona di cinquantaquattro ore cominciata giovedì 7 luglio e andata in scena nella cittadella universitaria del capoluogo siciliano. 

Secondo posto per Park2Future, che propone di recuperare lo spazio dei parcheggi installando pannelli fotovoltaici con cui rifornire punti e stazioni di ricarica alimentati da  energia totalmente green. 

Terzo posto per Co-Family, coworking al femminile pensato per favorire il reinserimento  lavorativo delle neomamme. 
Tra i premi speciali, il premio “Pandemia”, sponsorizzato dall’omonima agenzia web palermitana, è andato a  WastEat e Park2Future, mentre il premio Keplera, offerto dalla omonima startup legaltech, è  stato vinto da Ri-Scatola. WastEat ha vinto anche il premio del pubblico, mentre la palma di miglior mentor è andata a Marcello Di Vita.

Durante la premiazione è stata, inoltre, presentata la Business Plan competition di Aller,  che raccoglierà iscrizioni fino al primo settembre 2022.

Al bando potranno accedere sia gruppi informali di aspiranti imprenditori sia startup già  costituite: tutti si sfideranno nella realizzazione di un piano industriale ad alto potenziale.  Le migliori venti proposte accederanno a un percorso di accelerazione e di scambi  commerciali e know-how con la Tunisia.  

Non solo: in Italia e Tunisia, tre vincitori selezionati otterranno premi per l’equivalente di  30.000 euro tra fondi e servizi: 15.000 euro al primo classificato, 10.000 euro al secondo e  5.000 euro al terzo. I premi saranno corrisposti sotto forma di denaro e servizi di incubazione. Il progetto prevede anche un super premio da 20.000 euro per l‘idea con il maggiore  impatto per la regione del Mediterraneo. Il Consorzio ARCA offrirà, inoltre, i propri spazi di  coworking e prototipazione, oltre all’accesso a un grande network di mentor e imprenditori  con proiezioni su tutto il territorio siciliano, nazionale e mediterraneo. 

Il progetto nasce per opportunità di sviluppo condivise nei territori di Sicilia e Tunisia  attraverso l’azione imprenditoriale. – spiega Luca Leonardi, Project manager del progetto Aller – Prevede un percorso strutturato di scambi con gli stakeholder del territorio che saranno chiamati a supportare la crescita di questi giovani. Il progetto è partito  un anno fa. Ci aspettiamo di coinvolgere il numero più alto possibile di creativi e innovatori che  vogliano lavorare con e nei propri territori. Sono molto contento di questa tre giorni, ho visto tante  energie e motivazioni sia nei ragazzi sia nei mentor. Ma, anche se le idee presentate sono molto  interessanti, necessitano di ulteriori fasi di sviluppo che potranno essere attivate proprio attraverso  il progetto Aller e le tappe del nuovo bando aperto oggi”. 

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img