23.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvince"Sui passi di Rosalia": weekend tra natura e storia a Bivona e Santo Stefano di Quisquina

“Sui passi di Rosalia”: weekend tra natura e storia a Bivona e Santo Stefano di Quisquina

Al via la prima iniziativa dell'Itinerarium Rosalie, un progetto della Cooperativa Kòrai, in collaborazione con i Comuni interessati. In programma, per sabato 1 e domenica 2 ottobre, visite, passeggiate ed esperienze gastronomiche nei borghi-luoghi della Santa

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione per le Culture e le Arti all'Università degli Studi di Palermo, con un master in Editoria e Produzione Musicale all'Università IULM di Milano. Si occupa di cultura, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetto stampa. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

AGRIGENTO. Un’esperienza tra natura e arte, storia ed enogastronomia insieme alla Comunità dell’Itinerarium Rosaliae alla scoperta dei luoghi in Sicilia dedicati a Santa Rosalia. Al via il primo weekend “Sui passi di Rosalia”, sabato 1 e domenica 2 ottobre, nei borghi di Bivona e Santo Stefano di Quisquina, tra visite, passeggiate ed esperienze del gusto.

Il progetto ideato dalla Cooperativa Kòrai, con la sua Officina Territoriale dell’Itinerarium Rosalie, in collaborazione con l’associazione Itinerarium Rosaliae per il sostegno dei territori del cammino vede come partner il tour operator Travel for Good.

L’ITINERARIO

Si inizia sabato 1 ottobre con il Borgo di Bivona”, nel cuore dei Monti Sicani: un affascinante territorio dalla storia millenaria, scrigno di biodiversità, che custodisce quattro riserve naturali orientate. Un luogo dal paesaggio unico, costellato di testimonianze che si svelerà alternando tondeggianti cime ad ampie valli a pascolo e coltivate.

Nell’alta valle del fiume Magazzolo, la sorgente Santa Rosalia segnerà l’arrivo al borgo, alle pendici del Monte delle Rose, dove, anticamente, giungevano i possedimenti di Sinibaldo de’ Sinibaldi, padre di Rosalia e Signore della Quisquina e del Monte delle Rose.

Speciali “Narratori di Comunità” accompagneranno i partecipanti alla scoperta del borgo, gemma dell’Itinerarium Rosaliae, attraversando vicoli, xanee e quartieri storici dal fascino antico accanto ad interventi di arte contemporanea.

Interno della Chiesa di Santa Rosalia (Bivona)

La camminata sarà lungo un percorso storico che vedrà protagoniste, tra le sue meraviglie, numerose opere d’arte come la Chiesa Madre Mater Salvatoris, il Quartiere ebraico, il Nuovo Teatro Comunale e la Chiesa di San Paolo, la Torre dell’Orologio, la Chiesa di Santa Rosalia e la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa del Carmelo, il portale della Chiesa di San Bartolomeo e il Palazzo Marchese Greco. Accanto ad opere di street art e sorprendenti luoghi della rigenerazione urbana, atelier e luoghi della produzione.

Resteremo affascinati dalla bellezza del portale gotico della Chiesa Madre Chiaramontana, dal Complesso di Santa Maria di Gesù e dalla splendida veduta dalla Piazza San Giovanni.

Non mancheranno esperienze inaspettate e incontri, visite in aziende locali e degustazioni di vini naturali, dolci e prodotti tipici, che renderanno la vista originale, autentica e piena di stupore . I sapori della tradizione bivonese conquisteranno i partecipanti in un gustoso pranzo con prodotti locali, per un’indimenticabile esperienza del gusto.

Eremo di Santa Rosalia (Santo Stefano di Quisquina)

Domenica 2 ottobre si continua con “Il prologo del cammino”. Una lunga camminata (13 km – durata 8 ore, pause incluse) sui luoghi incontaminati del Feudo del Signore della Quisquina e del Monte delle Rose: il padre di Rosalia. Partendo dall’Eremo di Santa Rosalia, nel cuore della Riserva Naturale “Monte Cammarata” si giungerà fino al centro abitato di Santo Stefano attraversando il bosco accompagnati da una guida ambientale esperta e dai Narratori di Comunità dell’Itinerarium Rosaliae.

Un cammino lento e un’esperienza immersiva nel territorio sicano assaporandone le eccellenze locali e le tipicità ci condurrà fino al borgo di Bivona “città delle pesche” e dell’antichissimo culto per Santa Rosalia. Fino alla Chiesa a lei dedicata con i suoi preziosi tesori. Durante il cammino, antichi abbeveratoi ci garantiranno la giusta riserva d’acqua. La vicinanza con la Strada Statale garantirà anche l’eventuale assistenza.

COME PARTECIPARE

Si può partecipare all’intero weekend, con pernottamento incluso, oppure a una delle due giornate. Info, costi e prenotazioni: 328 7328718329 7159573 o korai@korai.it. Prenotazione obbligatoria: entro le ore 10.00 di venerdì 30 settembre se si viaggia in autonomia con mezzo proprio. Se si desidera il servizio pullman, prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di lunedì 26 settembre. Con la quota di partecipazione si contribuisce ai progetti di comunità dei territori di Santo Stefano di Quisquina e Bivona. Per ulteriori dettagli consultare il sito.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img