PALERMO. L’Associazione Itinerarium Rosaliae, promossa da Kòrai, Officina Territoriale Itinerarium Rosaliae del Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Palermo, ha aderito all’iniziativa dalla Condotta Slow Food Monti Sicani per la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile 2022, ricevendo in dono 20 piante di Olivo.
L’Associazione Itinerarium Rosaliae ha inteso destinare le piante di olivo ai 15 Comuni e alle 4 diocesi attraversati dal Cammino dedicato a Santa Rosalia, patrona della biodiversità, con l’intento, in questo tempo in cui la Chiesa vive il percorso verso il Sinodo e, al contempo, è unita in preghiera per i dolorosi conflitti bellici in atto, di qualificare l’Itinerarium Rosaliae – percorso di elevato interesse religioso, naturalistico e culturale del quale cura la promozione e lo sviluppo – anche quale Cammino di Fede e di Pace.
Con questo gesto si vuole evidenziare il valore altamente simbolico di questo cammino ed offrire uno spunto di riflessione che, a partire dalla necessità di tutela della biodiversità (in linea con l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco) e della diversità culturale (che il territorio delle diocesi di Palermo, Monreale ed Agrigento e dell’Eparchia di Piana degli Albanesi esprime), dia spazio alla centralità della convivialità delle differenze quale condizione necessaria per lasciar germogliare la Pace.
Si è pensato, pertanto, di donare le piante di Olivo destinate all’arcidiocesi e alla città di Palermo presso il Santuario di Santa Rosalia a Montepellegrino, la sera del 3 settembre, vigilia della Memoria Liturgica di Santa Rosalia, effettuandone la piantumazione di una delle piante alle 20 alle falde del Monte Pellegrino, prima dello svolgimento dell’Acchianata, al fine di coinvolgere la comunità, dando spazio ad una forte invocazione per la Pace. Saranno presenti l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, la vicesindaco, Carolina Varchi, l’assessore Antonella Tirrito e la Presidente dell’Associazione Itinerarium Rosaliae, Susanna Gristina.
La prima pianta d’ulivo, della cv. varietà “Passulunara”, tipica e alquanto rara dei Monti Sicani a rischio di regressione, donata sall’Associazione Itinerarium Rosaliae al Santuario di S.Rosalia di Palermo, è stata piantata presso la scalinata che porta alla Grotta il 24 aprile scorso.
Le piante di ulivo piantumate nei luoghi l’Itinerarium faranno parte delle 1000 piante di olivo equivalenti a neutralizzare l’impronta ambientale annuale di 4 esseri umani, che la Condotta Slow Food Monti Sicani donerà grazie ai proventi di 1%ForThePlanet del progetto Plant & Food Heritage.