11.4 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceVuoi una "Palermo normalissima"? Prendi allora guanti, scopa e paletta!

Vuoi una “Palermo normalissima”? Prendi allora guanti, scopa e paletta!

Una serie di iniziative per ripulire le strade e un sentimento d’amore verso il luogo in cui si vive. Il progetto partito dai genitori per dare un esempio concreto ai figli

spot_img
spot_img

PALERMO. C’è chi sporca la città. Ma ci sono anche quelli che si sporcano le mani per ripulirla. Come alcuni genitori, che, di fronte ai rifiuti sparsi tra strade e marciapiedi, attorno alle scuole dei propri figli, hanno deciso di cercare un’alternativa alla rassegnazione. E allora dapprima le parole. Tante quanto bastano per fare squadra, coinvolgendo più persone possibili.
Poi un’azione, magnificamente concreta: Palermo normalissima, una serie di iniziative e un sentimento d’amore verso il territorio, per rendere migliore il luogo in cui si vive.
Idea di partenza è quella di intervenire in prima persona per ripulire le strade, dando il buon esempio, soprattutto ai più piccoli. Ai bambini, infatti, si vuole mostrare la bellezza, quella che tuttora, a causa di gesti incivili, viene mortificata e dimenticata. Quella che si percepisce quando il marciapiede su cui si passeggia è pulito, come è normale che debba essere.

«Troppo spesso ci concentriamo sull’offerta formativa e sulla qualità di una scuola, ma non pensiamo mai all’ambiente circostante. – spiegano nella pagina Facebook @palermonormalissima Cosa “imparano” i nostri figli lungo la strada? Cosa vedono? Con che tipo di ambiente familiarizzano? Abbiamo deciso di dare una ripulita attorno alla scuola frequentata dai nostri figli per poi replicare ed ‘esportare’ l’iniziativa in altri istituti. Un paio d’ore del nostro tempo – continuano – per rendere migliore la strada che percorrono ogni giorno e per insegnare loro che può esistere bellezza e normalità anche fuori dalle mura in cui passano buona parte della giornata».

Tutto è abbastanza semplice con il progetto Palermo normalissima: “adottare” una scuola, munirsi di scopa, paletta e sacchetti, scendere in strada per ripulire il quartiere, tutti insieme. «Non vogliamo sostituirci all’amministrazione comunale – tengono a precisare – o ad altri esempi virtuosi di cittadinanza attiva, ma semplicemente integrarci per alimentare l’attaccamento alla cosa pubblica e il rispetto del bene comune».
Non casuale, in tal senso, la scelta di concentrare questa attività nei pressi degli istituti scolastici. «Riteniamo che tra tutti, la scuola è il luogo simbolo per eccellenza. Più di un parco o di una spiaggia, perché tra quelle quattro mura i nostri figli imparano a crescere e costruiscono la loro coscienza civica».

I prossimi incontri in città con Palermo normalissima

Dopo avere ripulito, sabato 26 settembre, le strade attorno all’Istituto Cusumano, adesso arrivano nuovi appuntamenti «per sporcarsi le mani per fare qualcosa di utile per questa città».
«La nostra ambizione è quella di riuscire a coinvolgere tutti gli istituti in un unico, grande evento. Intanto questo weekend estendiamo l’iniziativa di pulizia a 4 plessi palermitani: non è tantissimo, lo sappiamo, ma visto che siamo un gruppetto di volontari senza tessere, esperienza, né associazioni alle spalle, non è nemmeno poco».


Si inizia domani, sabato 9 ottobre, con tre interventi di pulizia paralleli, di mattina, all’istituto Alberico Gentili di via Francesco Lo Jacono 1, al plesso Pitré in via Damiani Almeyda 2, al Gonzaga Campus – International School in via Piersanti Mattarella 38/42. Infine, domenica 10 ottobre, sempre di mattina, all’istituto Colozza Bonfiglio, in via Imera 32.
«Sabato e domenica abbiamo la possibilità di investire un paio d’ore per fare qualcosa per la nostra (vostra) città.Adottate con noi una scuola e dateci una mano a rendere migliore anche lo spazio esterno».

Progetto chiama progetto, arriva l’impegno di Maria e Laura

La prima iniziativa Palermo Normalissima, a favore dell’ambiente, è stata documentata dalla fotografa Maria Tumminia.

https://www.facebook.com/mariatumminiafoto/photos/a.3139757439678418/3139755249678637

Lei e Laura Garampazzi, artista poliedrica esperta in progetti educativi per l’infanzia, hanno da poco lanciato “Fotosorridi Palermo è pulita”. 
Si tratta di un progetto che affida alle immagini, al sorriso delle persone innamorate della propria terra, alla loro capacità di sognare, la forza e l’energia per migliorare insieme il territorio.

«Guardandoci intorno – scrivono sulla loro pagina Facebook Fotosorridi Palermo è pulita –  e non avendo strumenti per agire diversamente a causa della vastità degli interventi necessari, abbiamo deciso allora d’immaginare con grande passione una Palermo, ma anche l’intera Sicilia pulita, funzionale, un ritorno alla sua primigenia naturale bellezza, per questo cerchiamo un coro di persone che invece d’indugiare in vuoti lamenti, s’impegnino a progettare e proiettare sulla città un’immagine di grande miglioramento e vivibilità accompagnata magari da azioni nate proprio da questi pensieri».

foto in evidenza Maria Tumminia
spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img