9.2 C
Palermo
giovedì, 3 Aprile 2025
HomeCultura42° Paladino d'Oro Sport Film Festival: la serata di gala, gli ospiti e i film in concorso

42° Paladino d’Oro Sport Film Festival: la serata di gala, gli ospiti e i film in concorso

Il premio internazionale di cinema sportivo, nato del 1979 a Palermo, vede protagoniste 27 nazioni, 150 film, 90 cortometraggi, 60 lungometraggi, 60 film olimpici, 30 film paralimpici e 60 football film. In finale, 6 film italiani. La premiazione, domenica 13 novembre, al Teatro Politeama di Palermo

PALERMO. In corso, la 42esima edizione del Paladino d’Oro Sport Film Festival, in programma dal 7 al 13 novembre, che riconferma la città di Palermo, capitale mondiale del cinema sportivo. Il premio internazionale cinematografico vede protagoniste, produzioni provenienti da diverse nazioni, tra cui America, Australia, Cina, Canada, Russia, Kazakistan, Nuova Zelanda e da quasi tutta Europa.

Pamela Villoresi

Anche per questa edizione si sono registrati numeri da record: 27 sono le nazioni partecipanti, 150 film, 90 cortometraggi, 60 lungometraggi, 60 film olimpici, 30 film paralimpici, 60 i football film. Le produzioni, arrivate dai 5 continenti, che hanno ottenuto le nomination, si contenderanno i Paladino d’Oro per le sezioni: Film olimpici, Paralimpici, Football film e E-Sport Film.

“Sarà un’edizione particolarmente interessante – spiega il presidente del festival Roberto Marco Oddoin particolare per la presenza di una giuria Internazionale presieduta dall’attrice Lucia Sardo e composta da Hugo Pallete (USA), Mikhail Degtyar (Russia), Alberto Serra (Panama), Caterina Veglione, Filippo Mulè e Rosario Mazzola (Italia), ma anche per lo spessore cinematografico delle produzioni in concorso e non per ultimo, per la presenza alla cerimonia conclusiva del festival, di eccellenti personalità del mondo delle istituzioni, del cinema e dello sport.”

Vincenzo Ferrera

Saranno assegnati inoltre le statuette per la miglior fotografia, miglior sound-mixing, miglior sceneggiatura, miglior documentario, miglior montaggio, miglior regia, miglior attore/attrice, miglior attore/attrice, Social Award (best Trailer) e per l’Altro Cinema (Premio speciale “Vito Maggio”).

Tra gli ospiti premiati con il Paladino d’Oro, ci saranno Pamela Villoresi (alla carriera teatrale e cinematografica), Vincenzo Ferrera (miglior attore), Donatella Scarnati (per il giornalismo sportivo), Dario Mirri (dirigente sportivo dell’anno) nel corso della serata di gala, che si svolgerà il 13 novembre al teatro Politeama, in cui saranno consegnati riconoscimenti a personaggi del cinema, dirigenti e società sportive, ad atleti paralimpici e olimpici, a tecnici, a telecronisti e radiocronisti, a eventi di elevato interesse sociale come quelli assegnati dalla Fondazione della Lega del Filo d’Oro e dall’Associazione “Marco Sacchi”, partner etici del festival.

Donatella Scarnati

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata in tutto il mondo il 13 novembre, l’ambasciatrice della gentilezza, Natalia Re, in qualità di componente del Comitato d’Onore del festival, consegnerà il Paladino d’Oro al presidente nazionale della Lega del Filo d’Oro. Saranno insigniti “Testimoni di Gentilezza”, Roberto Marco Oddo e Nadia La Malfa, per l’impegno profuso nel tenere vivo un Festival, così importante, con poche risorse e tanta sensibilità.

La settimana del cinema sportivo prevede le proiezioni dei film in concorso (dal 7 al 12 novembre), una mostra del cinema sportivo, meeting e il convegno: “Sport, Cinema e Medicina” coordinato dall’Associazione Medico Sportiva AMS.

La kermesse organizzata dall’Associazione Toros Centro di Comunicazione Visiva, diretta da Roberto Oddo, in collaborazione con l’Associazione Siciliana Amici della Musica, è patrocinata dalla Città Metropolitana di Palermo, dal CONI, dal Comitato Italiano Paralimpico, dalla Federazione Medico Sportiva, dall’Università degli Studi di Palermo, Edizioni Kalòs e dal liceo linguistico Ninni Cassarà.

Dario Mirri

Il Paladino d’Oro Sport Film Festival è il più antico festival di cinema sportivo, nato nel 1979 a Palermo da una idea di Vito Maggio e Sandro Ciotti, icona dei radiocronisti Rai di tutti i tempi. Tra i protagonisti delle passate edizioni, registi del calibro di Tom Gries, Ted Kotcheff, Michael Mann, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Max Nosseck, Wim Wenders, Pupi Avati e altri.

Sarà possibile rivivere le emozioni di queste edizioni attraverso la mostra “Cinema e Sport”, dedicata al suo ideatore Vito Maggio che sarà allestita nell’ambito della rassegna e racconterà la storia del festival attraverso fotografie, pubblicazioni editoriali, archivio video e grafiche della passate edizioni.

I FILM PROTAGONISTI

Il Social Award (best Trailer), si è chiuso il 30 ottobre, con la vittoria del film Kazako “THE START” per la regia di Ernar Nurgaliev. Il lungometraggio racconta di due fratelli che, dopo la morte del padre, iniziano a fare rapine. Vengono notati da un allenatore di atletica leggera. Le prove difficili ricadono sui fratelli. Un tragico incidente cambia le loro vite. Uno dei fratelli ora deve sconfiggere il campione del mondo nella maratona.

Beppe Fiorello

Tra i film italiani, saranno protagonisti della finale internazionale, nella categoria miglior football film, “IL RAGAZZO GIOCA BENE” per la regia di Pietro Daviddi e Davide Gallerano, docufilm che racconta la drammatica storia di un grande campione Francesco Flachi, che torna a combattere. La pellicola è presentata da DAZN per la produzione della Ring Film.

Due i film italiani in gara nella categoria miglior cortometraggio, “EMANUELE SIOUX BLANDEMURA” regia di Riccardo Rabacchi, e la storia di Emanuele Blandemura (candidato miglior protagonista), bullo di periferia poi diventato campione. Una storia a finale aperto. Il film è prodotto dalla Image Hunters, in collaborazione con la Federazione Pugilistica e DAZN Italy e “1982 ITALIA Vs BRASILE” con la regia di Alessandro Della Villa e Alessandro Moscatt. Produttori Eliseo Multimedia e Luca Barbareschi. E’ il racconto del Mondiale in Spagna, dove Abraham Klein deve decidere se arbitrare quella che si rivelerà una delle più grandi partite della storia del calcio.

Lewis Hamilton

Nella sezione miglior lungometraggio a contendersi il Paladino d’Oro sarà il film di Mario Vitale “L’AFIDE E LA FORMICA”. La storia di Fatima, studentessa di origini marocchine che decide di partecipare alla maratona cittadina. La ragazza ha sempre odiato dover indossare il velo in pubblico, inizialmente entra in conflitto con il professore, ma lo scontro porta entrambi a realizzare la propria libertà. Tra i protagonisti una magistrale interpretazione di Beppe Fiorello (candidato miglior attore).

Per la categoria miglior documentario è in gara “NOI CRUSADERS” di Stefano Sernagiotto e tra i premi speciali è in concorso il film “AUSNORES” di Alessandro Carnino.

Il pubblico potrà partecipare gratuitamente a tutti i momenti della settimana del cinema sportivo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img