23.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCulturaA Trapani la Biennale Internazionale Sicily Trinacria

A Trapani la Biennale Internazionale Sicily Trinacria

In programma il 19 ottobre, esposizioni di arti visive, pitture, libri, fotografie, istallazioni, sculture, nuove tecniche di designer

spot_img
spot_img

TRAPANI. Si inaugura il 19 ottobre  2024 ore 16,30 a Trapani la Biennale Internazionale Sicily Trinacria dal titolo: “La Biennale Internazionale Sicily Trinacria omaggia la storica città di Trapani. Arte Inno alla bellezza 100 protagonisti per la cultura!” Sala Laurentina Cattedrale di Trapani  Via Generale Domenico Giglio 12 dal 19 ottobre al 31. Esposizioni di arti visive, pitture, libri, fotografie, istallazioni, sculture, nuove tecniche di designer. Presenti registi, critici d’arte, storici, eruditi, poeti, giornalisti. Ospiti d’onore la giornalista scrittrice Dianora Tinti da Grosseto, lo scrittore storico del sud Enrico Fagnano dalla Calabria, L’associazione “La via dei mulini” Presidente Antonio Lo Gaglio e Vice Pres. Maria Grazia Motisi. Inaugura il Primo cittadino della città  di Trapani dott. Giacomo Tranchida. Saranno presenti gli Assessori alla cultura Rosalia Dali’, agli eventi Emanuele Barbara, alla polizia municipale Andrea Vassallo. Padrone di casa dell’ elegante sala Laurentina che ospiterà la BIST Monsignore Gaspare Gruppuso. La BIST è composta dalla dottoressa Chiara Fici Precettore  Precettoria di Palermo dell’ordine Sacro di San Giorgio, curatrice e Presidente Biennale, dal Monsignore Padre Leone Petix Maestro Generale dell’Ordine di San Giorgio, da Beppe Giaconia Di Migaido scrittore e Presidente dell’Associazione “La Sicilia dei Florio” campione di “Targa Florio”, da Mimmo Bessone per la parte tecnica ex ispettore di polizia e ideatore di Ficarazzi Oggi con più di 20 mila like, dallo  scrittore professore Mario Scamardo. Presente Mariano Fedele Gran Cancelliere Ordine di San Giorgio. Tutti gli artisti provenienti da varie città della Sicilia e d’Italia  verranno premiati con un prestigioso riconoscimento.  Durante la manifestazione Federica Scoppa, artista internazionale di Venezia, Roma, Germania, donerà alla cattedrale di Trapani quattro tele raffiguranti Cristo. Sarà esposto per la prima volta in una Biennale un manufatto simbolo del  famoso Museo “Parco Archeologico di Lilibeo” che sarà premiato. Presente la Dirigente Anna Occhipinti  e referente Dottoressa Rita Canino. Saranno consegnati dalle mani della Presidente Fici e dal Sindaco di Trapani le medaglie e le pergamene alle Eccellenze Siciliane. Lo chef pluripremiato Gigi Cimino e Michele Pedone dell’azienda Costantino wines leader, con i loro piatti e vini, saranno i protagonisti del rinfresco che verrà offerto: una unione culturale tra buon cibo e opere d’arte. La BIST (acronimo di Biennale Internazionale Sicily Trinacria) è una realtà viva e feconda da tanti anni (esposizioni: Castello della Rinchiostra Pamphili a Massa in Toscana, Palazzo Jung a Palermo in Via Lincon, a Palazzo dei Conti Pino Calvello, sede istituzionale del Comune di Capaci, Ex Reale Albergo delle Povere a Palermo a Corso Calatafimi e l’ultima (in ordine di tempo), Reale cantina Borbonica a Partinico, museo a Londra, galleria a Napoli). Il giornalista Roberto Vitale esperto e studioso Nazionale della Sindone per la prima volta esporrà il Sacro Telo al pubblico. Il cantautore Siciliano Alfredo Daidone omaggerà con una sua canzone il campione di calcio Salvatore Schillaci scomparso di recente.

Gli spazi del  sito storico che  ospiteranno la prestigiosa manifestazione  diventeranno un tutt’uno con momenti dedicati alle interviste, video, opere pittoriche, scultoree, istallazioni, ceramiche,  fotografie che ripercorreranno la cultura della nostra amata terra di Sicilia, poesie anche in lingua siciliana declamate da pluripremiati poeti, Rita Scelfo, Maria Concetta Borgese, Sabrina Morelli, Daniela Mattaliano, Michele Messina, prof Maria Rosa  Dolcimascolo che omaggera’  con una poesia  suo marito il professore Gaetano Ribaudo scultore internazionale scomparso a luglio 2024, Paola Gusinu pres. associazione “Ophea”. Scrittori importanti saranno ospiti graditi Francesca Letizia Piccione, Nunzia Sannino da Napoli.

La Biennale Internazionale Sicily Trinacria nasce dall’interesse  per la promozione e  trasmissione dell’Arte  e della cultura Siciliana, Italiana e Mondiale. Si preoccupa di tenere vivo il fervore e l’amore di tutti gli appassionati d’arte, mediante le nostre manifestazioni, esposizioni che, riunite durante il periodo in esposizione, creano un’ambiente inclusivo ed espansivo, adatto alla trasmissione  e diffusione di quei valori artistici da noi condivisi ed amati, oltre allo scambio di idee, alla celebrazione della vita e dell’arte in tutte le sue forme. Scopo Primario è quello di valorizzare il patrimonio artistico contemporaneo e nell’individuazione di artisti di talento.

Si tratta di un progetto che durerà nel tempo e che costituirà un “laboratorio itinerante” aperto alle contaminazioni dei vari settori dell’arte e della cultura. Nuovo modello per un ‘innata “industria del bello” insieme impegnati a costruire un neoumanesimo su basi piu’ avanzate ed innovative.

Afferma la Presidente Fici: “I lavori artistici per me non sono  altro che la “luce interiore” che ogni pittore, ogni scultore, ogni fotografo, ogni istallatore, ogni ceramista, ogni poeta, ogni scrittore ha e che viene profusa su cio’ che loro realizzano con tanto sacrificio, sudore ed estro. Di conseguenza loro con i loro lavori artistici Si raccontano, raccontano il loro vissuto, raccontano le loro opere, raccontano il loro iter artistico, i loro progressi, le loro speranze, le loro mete, il loro cuore insomma. Come curatrice d’arte seguo i miei artisti con amore oltre che, ovviamente con seria professionalità. Con l’auspicio che la  prestigiosa Sala Laurentina diventi sempre più luogo di vita quotidiana legando pubblico e privato. Il Claim scelto dalla Biennale Internazionale Sicily Trinacria (BIST) è un’omaggio alla capacità della citta’ di Trapani  di accogliere stimoli culturali diversi interconnettendoli per dare vita ad una cultura propria spaziando dall’arte pittorica al designer dalla letteratura alla poesia dalla musica alla scultura alla fotografia. Novità quest’anno saranno esposti dei lavori eccellenti dipinti su  stoffa e arte vetraia con due preziose lampade.  Il poliedrico ed affascinante  risultato  che sarà visibile in questa edizione della BIST si dovrà a due importanti fattori:  la cattedrale di Trapani che per la prima volta ospiterà una Biennale  e le numerose declinazioni artistiche che verranno ammirate dai visitatori. La Biennale Internazionale Sicily Trinacria si inaugurerà il 19 Ottobre a Trapani alle 16, 30 Orari di visita dalle alle 10  alle ore 12 e dalle ore 16,30 alle ore 19 ingresso gratuito.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img