Il “cinema del reale” arriva nelle scuole grazie a FSE/Festival Socio Educational. Un progetto ideato da Sole Luna – Un ponte tra le culture, l’associazione che da 16 anni organizza il Sole Luna Doc Film Festival. Sarà realizzato con l’assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana e con il sostegno del FSE, il Fondo sociale europeo. Il percorso formativo unisce educazione civica, educazione all’immagine, conoscenza di pratiche di inclusione sociale, gioco e utilizzo responsabile dei social. E mette a disposizione degli studenti una piattaforma digitale di film documentari fruibili sia durante le ore di scuola in presenza che in didattica a distanza. “I documentari scelti per questa prima edizione del Festival – spiega Lucia Gotti Venturato, presidente dell’associazione Sole Luna – stimolano la riflessione su temi centrali come l’occupazione, l’inclusione sociale, la lotta alla povertà, l’istruzione e la formazione. Partendo dalla visione di alcune produzioni selezionate per ragazzi”.
Ogni classe potrà comporre il proprio festival
Ogni classe potrà comporre il proprio festival come vorrà. In base al tema che meglio intercetta i programmi seguiti dai professori, gli argomenti di cronaca e/o di indagine intrapresi. Potrà decidere date e modalità di visione abilitando l’accesso ai film attraverso un nuovo cloud per le scuole, creato dall’associazione Sole Luna. Partecipare a FSE/Festival Socio Educational è semplicissimo. Basta digitare l’url del cloud e inserire nome utente e password per avere accesso ai materiali. Poi, si potrà scegliere il film da vedere e scaricare anche una serie di contributi. I professori avranno una loro area dedicata con una “cassetta degli attrezzi” per approfondire i temi e lo sviluppo del documentario. Alla voce “Fse”, saranno disponibili invece slide e schede conoscitive del Fondo Sociale Europeo.
L’offerta cinematografica sulla piattaforma
Il primo Festival socio educational per le scuole conterrà 5 produzioni cinematografiche. Ogni documentario sarà accompagnato da schede tecniche di valutazione e da documenti utili all’approfondimento e alla riflessione: brevi talk con i registi e altri addetti ai lavori moderati dalla squadra di professionisti di Sole Luna. E, poi, documenti che consentono di acquisire maggiore consapevolezza su opportunità, diritti e garanzie offerte dall’Unione europea. I titoli dei film sono: Bring the sun home, Niente sta scritto, Marisol, The Harvest e Prendere la parola. “La piattaforma è già operativa – dice il direttore scientifico del Sole Luna Festival, Gabriella D’Agostino -. Agli insegnanti sarà comunicata una password di accesso che permetterà loro di visionare da subito i documentari per farne strumento privilegiato di lezioni mirate, valorizzando l’importanza dei diritti umani fondamentali ma anche della ricerca nel campo scientifico e dell’innovazione tecnologica”.
Un gruppo Facebook per l’interazione tra studenti
Gli studenti potranno interagire con il progetto e tra loro attraverso il gruppo Facebook. Un “luogo” in cui condividere storie, pensieri, immagini, video o anche disegni. Uno spazio privilegiato di partecipazione attiva che consentirà interazione e confronto. I post più significativi pubblicati saranno poi condivisi anche nei profili social del Fse regionale, del Sole Luna Doc Film Festival e dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione. Andranno a comporre alla fine del percorso un video istituzionale dal titolo ‘Sole Luna Record’. Documenterà la partecipazione attiva degli studenti a questa prima edizione del festival. Sarà proiettato a luglio durante la sedicesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival, in una serata speciale dedicata al progetto, con delegazioni di studenti siciliani. “Portare il cinema del reale nelle scuole ha un importante valore didattico”, conclude Fabio D’Agati, coordinatore dei progetti di Sole Luna nelle scuole.