MONREALE. Il Coro “Kemonia” nasce nel luglio del 2014 con un organico formatosi con elementi del Liceo Musicale “Regina Margherita” e ha visto i suoi primi passi in occasione del Festival “Nebrodi in Canto” ed. 2014 a Ficarra (ME), portando in scena opere liriche quali “Cavalleria Rusticana”, “Pagliacci” e “La Baronessa di Carini”. Il gruppo conta invece oggi ben 23 giovani iscritti anche ai Conservatori “A. Scarlatti” di Palermo e “A. Scontrino” di Trapani.
Il repertorio del Coro Kemonia abbraccia numerose realtà culturali concentrandosi su un contesto musicale che va dal Novecento fino ai giorni nostri, trattando anche autori ancora vivi. Sono numerose infatti le collaborazioni e i contatti con compositori ed artisti di fama locale, nazionale ed internazionale provenienti da Italia, Francia, Inghilterra, Norvegia e Libano, i quali hanno anche composto brani esclusivi per questo coro. Tra essi, per citarne alcuni, annoveriamo i maestri Alberto Maniaci, Valentina Casesa, Giuseppe Ricotta, Elio Lo Presti, Giacomo Cuticchio, Khalil Rahme.
Nel corso degli anni, la passione per la musica e l’interesse a migliorarsi ha portato il coro a fare notevoli esperienze, tenendo numerosi concerti soprattutto nella provincia di Palermo e partecipando a diverse Masterclass di Regia e di Perfezionamento vocale tenute da docenti dell’Università “Paris 8” di Parigi e nomi illustri quali il M° Enzo Marino, le soprano Haydee Dabusti ed Elizabeth Norberg-Schultz, ed il tenore Matthew Marriott.
I frutti di tanto lavoro e costante impegno si sono tradotti, nel corso del tempo, in tanti progetti svolti. Uno dei progetti più importanti e che ha segnato fortemente la storia del coro è stata la tournée in Medio Oriente nel dicembre 2016, che ha visto questi ragazzi e queste ragazze esibirsi in onore del Concerto Natalizio per la rete televisiva araba MTV Lebanon, eseguendo brani in lingua inglese, latina, araba e aramaica.
Altrettanti i premi e riconoscimenti da loro aggiudicati: il Secondo premio (con Primo non assegnato) per la sezione “Musica Liturgica”, il premio speciale “Santuario Madonna della Milicia” e il premio “Voci Miste” al “Vincenzo Amato – International Choral Contest” organizzato dall’InChorus Federation (2018); la prestigiosa targa “Pigna d’Argento” da parte dell’Accademia di Sicilia (2018); 2 volte il Premio “Tecnico” per la migliore esecuzione sotto l’aspetto tecnico-vocale e direttoriale e il Premio “Musica Nuova” per l’esecuzione di una composizione o elaborazione di autore vivente di maggiore interesse, alle 2 Rassegne Nazionali di Musica Corale Sacra di Alessandria della Rocca (AG), edizioni 2017 e 2022.
Tra i progetti più recenti e più impegnativi invece, la produzione discografica del “Requiem – versione per soli, coro ed organo”, opera composta dal M° Antonio Cocomazzi: il CD musicale, realizzato in collaborazione con l’organista e Maestro Mauro Visconti, è stato pubblicato nel 2022 dalla Da Vinci Publishing ed tutt’ora disponibile su tutte le piattaforme musicali online. Timoniere della nave e guida di questo gruppo dalla sua nascita è il direttore del coro, il M° Salvatore Scinaldi, pianista accompagnatore, direttore di coro, direttore d’orchestra e docente attualmente presso il Conservatorio di Trapani. E’ stato insignito di numerosi premi tra cui il prestigioso Premio internazionale, La “Pigna d’Oro” per la sicilianità nel mondo. E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali: ha collaborato infatti con il Teatro Massimo e il Teatro Biondo di Palermo, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, con il Teatro Nazionale di Malta, la Juilliard Orchestra di New York, il Festival dei Due Mondi di Spoleto con Gian Carlo Menotti, con l’Ass. Torre del Lago Festival Puccini, con la Donizetti Society di Londra, il Festival Internazionale Beirut Chants, con la National Lebanese Philarmonic Orchestra, con il Festival Nebrodi in Canto.
La passione per la musica corale, la bellezza e l’energia tipica dei giovani sono ciò che contraddistingue questo gruppo di ragazzi; sebbene i membri del coro abbiano percorsi differenti – in quanto formato da solisti in carriera, musicisti, cantanti, docenti e amatoriali – riescono a raggiungere un equilibrio e delle sonorità meravigliose ed uniche nel loro genere.
Sarà occasione per tutti poter ascoltare dal vivo i giovani e le giovani del Coro Kemonia ai loro prossimi Concerti di Natale in occasione degli eventi natalizi organizzati dal Comune di Monreale. Si terranno rispettivamente il 23 dicembre 2022 alle ore 21.00 presso la Parrocchia Maria SS. del Rosario a Villaciambra e il 5 gennaio 2023 alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù a Monreale.