9.8 C
Palermo
giovedì, 24 Aprile 2025
HomeCulturaIllustrazioni e narrativa, c'è ancora tempo per iscriversi al Premio Livio Sossi

Illustrazioni e narrativa, c’è ancora tempo per iscriversi al Premio Livio Sossi

Tema dell'iniziativa, il Mediterraneo col personaggio di Giufà. La nostra intervista alla direttrice artistica, Rosanna Maranto: "Riappropriarsi della memoria per trasmetterla alle nuove generazioni"

spot_img
spot_img

di Federica Chiarello
PALERMO

Prorogati i termini per presentare le candidature al concorso di illustrazione e narrativa/aneddotica Giufa vien dal mare del Premio Illustrazione del Mediterraneo Livio Sossi – prima edizione. Il premio è indetto da Illustramente e rientra nella XII edizione del festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia dal titolo “Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre. Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni”, in programma tra 20 e 24 maggio a Palermo. Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e a scrittori e illustratori esordienti. Le dead line sono: 30 maggio per l’iscrizione e 22 settembre per inviare le opere. Il seguente  link porta al bando https://www.illustramente.it/blog/concorso-2025/. Il bando è disponibile anche in inglese e polacco per via delle partnership e il respiro in internazionale dell’iniziativa.

Giufà è presente nell’immaginario dei siciliani e di altri popoli vicini e lontani. È emblema di una umanità varia e imperfetta. Il tema non manca di suggestioni. Gli organizzatori nel comunicato stampa invitano a partecipare per “dare sfogo alla creatività, misurarsi con un tema affascinante, esporre le proprie opere in una prestigiosa mostra itinerante che toccherà Palermo, Gibellina, Giardini-Naxos, Roma, Collodi, Milano, La Valletta e Cracovia, ottenere il riconoscimento di una giuria di esperti del mondo editoriale e artistico. Per il vincitore assoluto, la straordinaria possibilità di pubblicare un libro illustrato con la casa editrice Aurea Nox.”      

Le scuole godranno di un momento formativo gratuito per accompagnare gli studenti alla partecipazione al concorso con professionisti dell’illustrazione e della narrazione e anche esperti della biodiversità del Mediterraneo, sensibilizzazione utile visto che sta diventando una piscina sterile.

L’intervista alla direttrice artistica, Rosanna Maranto

Abbiamo parlato con Rosanna Maranto, direttrice artistica di Illustramente

– Perché parlare di Giufà in questo momento storico?
Giufà è testimonianza di radici comuni per ritrovarsi tutti fratelli e sorelle contro ogni forma di guerra tra i popoli, ma anche contro l’intolleranza verso chi è diverso da noi. Giufà rappresenta un personaggio ponte che ci mette in relazione e ci unisce in una speranza di pace, in un momento di grandi tensioni internazionali e con le guerre alle nostre porte.

– Di Giufà conosciamo le storie popolari. Perché inventare storie nuove e illustrarlo?
La lettura delle storie delle tradizioni popolari, non solo siciliane, porta a una riappropriazione dei valori che esse ci vogliono trasmettere. La loro ambientazione in tempi lontani, se ci fermiamo all’apparenza, può sembrare scollegata da una morale che invece contengono e che è valida ancora oggi. Scrivere nuove storie e trovare nuove espressioni rispetto alla rappresentazione fisica di Giufà – con fez e pantaloni sbuffanti – significa proprio questo: attualizzarlo. Chi può essere considerato un/una Giufà oggi? È una memoria di cui ci si riappropria per trasmetterla alle nuove generazioni.

Il concorso è co-organizzato dalla Fondazione Orestiadi e sostenuto da: Città di Palermo – Assessorato alla Cultura, Arabic Cultural Institute dell’Università Cattolica di Milano, Heritage European Fair Tale Route, Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi Onlus, Le Strade della Puglia – Dipartimento Turismo della Regione Puglia, Naxos Legge e degli Istituti Italiani di Cultura di Cracovia e La Valletta.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img