10.3 C
Palermo
venerdì, 25 Aprile 2025
HomeCulturaLa "foglia della pace" al premio letterario "L'Anfora di Calliope"

La “foglia della pace” al premio letterario “L’Anfora di Calliope”

Candidati oltre 300 lavori da tutta Italia e dall'estero. Il 13 aprile, l'evento conclusivo a Erice

spot_img
spot_img

ERICE. In moto la macchina organizzativa della VII edizione del Premio Internazionale “L’Anfora di Calliope“, nato nel 2014 e organizzato dall’omonima Associazione Culturale di Erice, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 aprile, a partire dalle ore 16, al Teatro Gebel Hamed, in via Vittorio Emanuele, 90.
Il Premio Letterario ritorna con la dettagliata organizzazione dell’evento curata da Giuseppe Vultaggio, nella città della Pace e della Scienza, e vanta la preziosa vicinanza di Hafez Haidar, già candidato al premio Nobel per la pace e già insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’evento, ancora una volta, si caratterizza per la collaborazione con le Scuole del territorio, per promuovere la lettura tra i giovani, e in particolare con l’Istituto ‘S. Calvino – G.B. Amico’ e l’Istituto Superiore ‘Florio’ di Erice.

Tantissimi i partecipanti al Premio Letterario, in rappresentanza di tutte le regioni italiane e anche di diversi paesi esteri: Austria, Spagna, Belgio, Portogallo, Francia e Israele. “Oltre ad aver ricevuto opere da tutta la penisola, liriche e racconti, oltre 300, sono arrivati lavori da diversi paesi esteri – dice il presidente dell’Associazione “L’Anfora di calliope”, Giuseppe Vultaggio –. Colgo l’occasione per ringraziare le associazioni che hanno collaborato, la presidente della Giuria, Caterina Guttadauro La Brasca e tutti i giurati per il laborioso lavoro di valutazione svolto con responsabilità e trasparenza”.

Il 15 aprile, a chiusura dell’evento, alle ore 10 verrà effettuata la “Scopertura della foglia della pace” di Hafez Haidar presso il Balio di Erice nella “Via della Pace” con la sindaca di Erice Daniela Toscano e l’assessora Rossella Cosentino. Dopo la cerimonia del 13 aprile, invece, è in programma un momento conviviale che vedrà tutti gli autori, i giurati e gli amici dell’”Anfora di Calliope” coinvolti in una cena “tipica”. L’ingresso al teatro per la cerimonia è libero mentre per la cena bisognerà prenotarsi contattando il numero 334 956 9856”.

Quattro le sezioni del Premio Letterario, il cui Tema dell’edizione 2024 è “Confini” 

Sezione A – Poesia, con le varie sottosezioni di: Poesia in lingua, metrica, dialetti, video poesia, poesia Under 20
Sezione B – Libro di poesia edito
Sezione C – Racconti, con le sottosezioni: racconto, noir, racconto per ragazzi, racconto Under 20
Sezione D – Inediti a tema, organizzato in collaborazione con l’Associazione cultuale ‘Pelasgo 968’ di Grottammare (Ascoli Piceno, Marche). All’evento hanno collaborato: l’Associazione Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’Associazione Culturale Pelasgo 968 di Grottammare, l’Associazione Culturale Jò di Buseto Palizzolo e la Camerata dei Poeti di Firenze.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img