16.4 C
Palermo
martedì, 15 Aprile 2025
HomeCulturaL'amicizia tra un bimbo di 10 anni e un senza dimora in un corto: ecco "Il ladro di arancini"

L’amicizia tra un bimbo di 10 anni e un senza dimora in un corto: ecco “Il ladro di arancini”

Il lavoro per la regia di Felice Maria Corticchia è stato realizzato tra Militello Val di Catania e Scordia

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione per le Culture e le Arti all'Università degli Studi di Palermo, con un master in Editoria e Produzione Musicale all'Università IULM di Milano. Si occupa di cultura, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetto stampa. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

CATANIA. Si sono appena concluse a Militello Val di Catania, le riprese del cortometraggio “Il ladro di arancini” di Felice Maria Corticchia, attore, regista e direttore artistico del Premio Cinematografico “Massimo Jaboni”.

Il regista Felice Maria Corticchia

Un lavoro cinematografico che racconta la storia di un bambino di 10 anni impegnato nell’aiutare i bisognosi. Il piccolo protagonista del cortometraggio, interpretato da Alberto Corrao, instaura infatti un’intensa amicizia con una senza fissa dimora. Nel corto sono presenti Giusy Scirè e Mary Bellomo, attiviste, da anni impegnate nell’ambito dell’inclusione delle persone con disabilità.

Giusy Scirè

Le riprese cominciate il 7 aprile hanno coinvolto anche il Comune di Scordia, nel catanese. Nel cast sono presenti Gabriele Vitale, Manfredi Russo, Helga Corrao, il piccolo Alberto Cosentino e Mariachiara Pelligra.

Mary Bellomo assieme al protagonista Alberto Corrao

La fotografia è affidata a Daigoro Fonti, scenografia di Antonello Russo, organizzazione generale di Giusy Scirè, 63 anni, originaria di Militello in Val di Catania, da 18 anni disabile in carrozzina a causa della poliomielite che l’ha colpita all’età di due anni, nel corto interpreta anche la cliente di un’attività commerciale, e Mary Bellomo, che interpreta la commessa dell’attività. La colonna sonora è stata realizzata dal maestro Graziano Piazza Bellini.

Leggi anche

A Villaggio Mosè, le testimonial per la disabilità: “Una vita senza barriere per spostarci in libertà”

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img