13.7 C
Palermo
giovedì, 24 Aprile 2025
HomeCulturaPalermo, i musei tornano ad aprire di notte con "RestART". Ecco quali siti visitare

Palermo, i musei tornano ad aprire di notte con “RestART”. Ecco quali siti visitare

Dal 2 luglio al 28 agosto, ogni venerdì e sabato dalle 19 a mezzanotte, si potranno visitare musei, carceri seicentesche, teatri, oratori serpottiani, cupole e chiese arabo normanne

spot_img
spot_img

PALERMO. Torna RestART, festival di ultima generazione, che mette in rete e apre in notturna il patrimonio monumentale di Palermo: sarà la cartina di tornasole per “testare” la potenza attrattiva della città e ripartire da qui, palermitani, innanzitutto, e turisti.
Dal 2 luglio al 28 agosto, ogni venerdì e sabato dalle 19 a mezzanotte, si potranno visitare musei, carceri seicentesche, teatri, oratori serpottiani, cupole e chiese arabo normanne; il tutto arricchito da una grande quantità di “eventi speciali”. Con ingressi contingentati e prenotazione online. Al prezzo di 3 euro per ogni visita, si potranno visitare i quattro oratori serpottiani, le tele di Palazzo Abatellis, gli stucchi dell’Oratorio dei Bianchi, gli arredi di Palazzo Mirto e ancora le collezioni di Villa Zito e Palazzo Branciforte. Fino a mezzanotte si potrà entrare anche sul palco del Teatro Massimo, ammirare i marmi di Santa Caterina, visitare San Giovanni degli Eremiti e la Cuba.

Dal 16 luglio entrano a far parte del circuito di RestART anche le carceri dell’inquisizione di Palazzo Chiaramonte – Steri che ospita, con un nuovo allestimento, la Vucciria di Guttuso. Tra gli eventi speciali che arricchiscono quest’anno la manifestazione ci sono mostre, video mapping, incontri e concerti.
Palazzo Gangi apre per la prima volta al pubblico i saloni in cui fu ambientato il Gattopardo, la pinacoteca privata di Villa Bordonaro ai Colli, Palazzo Butera, la Tonnara dei Quattro Pizzi; i concerti alla Martorana e all’Albergo dei Poveri.

Le prenotazioni vanno effettuate sul sito di RestART Palermo, scegliendo l’orario in base alle indicazioni di ciascun sito. Il biglietto, come già segnalato, ha un costo di 3 euro se acquistato online, 4 euro all’ingresso dei siti nel caso ci fossero ancora posti liberi.


VISITE AI SITI

Steri
Carceri della Santa Inquisizione
Chiesa e cupola di Santa Caterina
Cappella del Raffaello allo Spasimo
Archivio Comunale
Palazzo Abatellis
Palazzo Mirto
Cuba
Necropolis punica
Palazzina cinese
Loggia dell’Incoronazione
Palazzo Branciforte
Villa Zito
Teatro Massimo
Oratorio dei Bianchi
Chiesa della Catena
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
Oratorio di San Lorenzo
Oratorio di San Mercurio
Oratorio di Santa Cita
Oratorio del Santissimo Rosario in San Domenico

EVENTI SPECIALI

Palazzo Butera
percorsi di approfondimento accompagnati da storici dell’arte (venerdi e sabato di luglio, no 31 luglio) – 19.00

Palazzo Gangi
visite esclusive
9 e 23 luglio – 6 e 20 agosto – 19.00

Villa Bordonaro
visita esclusiva alla quadreria
31 luglio (2 turni – 19.00 e 21.30). Conduce Claudio Gulli

Museo Abatellis
“5 minuti” da soli con un’opera, dalle 20.00 alle 21.00
4 turni ogni quarto d’ora i sabato di luglio (dal 10 luglio)

Museo Abatellis
“I mestieri dell’arte” – conversazioni con:
10 luglio Roberto Alaimo
16 luglio Iano Monaco
24 luglio Pamela Villoresi
30 luglio Roberto Andò
7 agosto Francesco De Grandi

Tonnara Florio i 4 Pizzi
Mostra “Donna Franca Florio, il boudoir ritrovato” dal 2 luglio al 14 agosto, venerdì e sabato dalle 18.00 alle 23.00

Museo della Specola
23 e 30 luglio, 20 persone ogni ora dalle 19.00 alle 24.00

Carcerci dell’Inquisizione
teatralizzazione La notte delle streghe” 3 luglio – 19.00 e 21.00

Oratorio di San Mercurio
Reluceo – Projecton Mapping di Dario Denso Andriolo sonorizzato da Gianni Gebbia e Vito Gaiezza

Palazzo Villafranca
23 luglio e 6 agosto 2 turni a giornata (19.30 e 21.00)

Martorana
20 luglio 21.15, coro “Svete Tikhij” diretto dal Maestro Irina Nedoshivkina Nicotra

Villa Niscemi
16 e 31 luglio e 27 agosto (17.30 e 18.30)
Charlotte, lectio di Maria Antonietta Spadaro, due turni in colaborazione con Settimana delle Culture

Albergo delle Povere
24 luglio ensemble “Corde set ventes” ore 21.15

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img