20.3 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeCulturaSara e Chiara, gemelle con la stessa passione per la musica

Sara e Chiara, gemelle con la stessa passione per la musica

Suonano nella chiesa dedicata ai Santi Vito e Francesco, nel centro storico di Monreale, animando tutte le celebrazioni. L'impegno dei giovani anche sui social

spot_img
spot_img

MONREALE. La passione per la musica e le loro mani che si intrecciano sulla tastiera di un organo. Due gemelline sedicenni, Sara e Chiara Grimaudo, lo suonano nella chiesa dedicata ai Santi Vito e Francesco, nel centro storico di Monreale, animando tutte le celebrazioni religiose. Sono molto giovani, ma nutrono un entusiasmo profondo. “Suoniamo l’organo in chiesa – dice una di loro – anche se i nostri studi sono sul pianoforte, infatti frequentiamo il corso musicale dell’istituto Regina Margherita di Palermo”. “Quello che facciamo ci rende felici, ci fa stare bene; è anche bello vedere le espressioni delle persone che magari quando escono dalla chiesa sono pure più felici, e quindi fare questo servizio è una cosa bella e ci rincuora”, dice la sorella. “Questo gruppo di ragazzi e ragazze (circa 25, dai 15 ai 26 anni) negli ultimi due anni hanno dato vita a tante iniziative – racconta il parroco don Andrea Palmeri -, ma fondamentalmente credo che la cosa più bella sia proprio il fatto che vivano la parrocchia proprio come se fosse la loro seconda casa, come la seconda famiglia”.

Dalla musica ai social, l’impegno dei giovani a Monreale

L’oratorio della parrocchia è stato intitolato al beato Carlo Acutis. “Hanno scelto questa figura perché la sentivano e la sentono molto vicina alla loro vita – dice il parroco -; è un giovane che parla ai giovani e nello stesso tempo anche perché è ritenuto il protettore di Internet proprio per le sue capacità  spiccate nella tecnologia, infatti abbiamo deciso per poter iniziare ad essere un po’ più social anche noi, aprendo un canale YouTube che prende il nome proprio dal Beato”. I giovani hanno avviato anche una pagina Instagram, Tik-Tok, con lo stesso nome del canale You Tube. “Il nostro giornalino ha fatto proprio due anni dalla sua prima uscita”, racconta la ventunenne Veronica Quartararo. “Questa idea è nata un po’ parlando; abbiamo pensato di crearlo non solo per fare vedere tutto quello che facciamo all’interno della parrocchia, ma anche per coinvolgere tutta la comunità”, conclude Veronica. “Io sono un artista, infatti quando organizziamo delle mostre, degli eventi, creo questi pannelli decorativi, oppure questi piccoli quadri”, dice Giovanni Lamantia, 17 anni. “Postiamo su You Tube il nostro tg parrocchiale, che con il backstage supera le 1600 visualizzazioni”, riferisce Carmelo Lamantia.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img