“Non sono i nuovi continenti che occorrono alla terra, ma un’umanità nuova”. Lo scriveva nel 1869 Jules Verne in quello che sarebbe diventato uno dei suoi capolavori: “Ventimila Leghe sotto i mari”. La citazione apre il catalogo dell’edizione numero 17 del Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di documentari che torna dal 4 al 10 luglio al Complesso monumentale dello Steri con un titolo – Doc For Future – a legare l’auspicio di Verne all’appello lanciato in questo millennio ai leader della terra da Greta Thunberg e dai giovani del movimento Friday for Future: “Come cittadini di tutto il Pianeta, vi chiediamo con urgenza di contrastare l’emergenza climatica”.
Cinquanta i documentari in programma nelle tre sale del Festival – Abatelli, Steri, Sala delle Verifiche – ricavate tra le splendide architetture del Complesso dello Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, partner del Festival. Le proiezioni ogni sera, a partire dalle 21:00. I film in concorso saranno trasmessi anche online sulla piattaforma OpenDdb restando visibili per le successive 48 ore.
Doc for future, scelto come titolo dal board del festival – i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura, la presidente Lucia Gotti Venturato e il direttore scientifico Gabriella D’Agostino – è il filo che lega molti dei documentari in programma, sia in concorso che fuori concorso, a partire dall’evento di apertura: la presentazione de “Sulle tracce dei ghiacciai” progetto fotografico e scientifico durato 13 anni, ideato e realizzato dal fotografo di fama internazionale Fabiano Ventura per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici.
Per quanto riguarda i film in concorso, la selezione che comprende 18 film, tra cui otto lungometraggi – di cui un’anteprima internazionale e tre nazionali – propone opere che raccontano storie, progetti e visioni con una attenzione particolare al rapporto uomo-natura
I dieci cortometraggi – di cui sette in anteprima nazionale – spaziano per stile dall’animazione alla finzione, all’archivio; e per tematica, dalla vita nei campi profughi ad antichi rituali collettivi, dalla maternità alle condizioni di lavoro.
Tra gli eventi speciali di questa edizione tre omaggi a uomini e donne della cultura che hanno lasciato il segno: la fotografa Letizia Battaglia, Pier Paolo Pasolini di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita e il regista Vittorio De Seta di cui si avvicinano i cento anni (è nato nel 1923). In programma, proiezioni e incontri.
Previsto inoltre un ricco programma fuori concorso suddiviso in varie sezioni: Sguardi Doc Italia, Ambiente Doc, Sicilia Doc.
Tutti i dettagli e il programma completo sul sito ufficiale.