Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha ratificato la nomina del compositore Marco Betta quale nuovo Sovrintendente del Teatro Massimo.
“Sono onorato di lavorare al servizio di un teatro bellissimo, luogo simbolo, custode e promotore dei valori più profondi dell’identità culturale e artistica del nostro Paese – dichiara Marco Betta – Cercherò di continuare i cammini intrapresi, i percorsi del teatro sociale, le sperimentazioni e le osservazioni del sentimento artistico della contemporaneità. Siamo in cammino, ci attende l’inaugurazione della nuova stagione con Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi, capolavoro riletto e interpretato profondamente da Omer Meir Wellber e da Emma Dante ascoltando la voce del nostro tempo”.
Marco Betta è un compositore italiano di film e opere, nato ad Enna nel 1964.
Come si legge nella biografia presente nel sito ufficiale, grazie ad Eliodoro Sollima intraprende gli studi di composizione, e, sotto la sua guida, si diploma al Conservatorio di Palermo.
Successivamente frequenta i corsi di perfezionamento tenuti a Firenze da Armando Gentilucci e a Città Di Castello da Salvatore Sciarrino.
Nella sua musica melodie sospese su strutture accordali si fondono con frammenti reinventati dalla memoria di suoni delle antiche culture mediterranee in un percorso che mette insieme la grande tradizione classica con la musica del nostro tempo.Tra le sue ultime opere, “Il quadro nero”, un’opera per musica e film su testo di Camilleri ispirata a “La Vucciria” di Guttuso.
Adesso quindi è tutto pronto per la nuova stagione, che sarà inaugurata da Les vêpres siciliennes, giovedì 20 gennaio alle ore 19. Il capolavoro di Verdi sarà proposto per la prima volta a Palermo nella versione originale francese in cinque atti ed è realizzato in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Real di Madrid.
Non mancano gli appuntamenti collaterali all’opera inaugurale:
• mercoledì 19 Alberto Mattioli presenta l’opera nel primo incontro di Invito all’ascolto del 2022. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via email a amicidelteatromassimo@gmail.com.
• giovedì 20 “Vi racconto l’opera” con Beatrice Monroy, Stefania Blandeburgo e Gigi Borruso (biglietti 3 euro disponibili online e presso la biglietteria).
• domenica 23 il laboratorio creativo “Bambini all’opera” – un modo speciale di condividere l’esperienza teatrale in famiglia: mentre i piccoli partecipano al laboratorio in Sala degli Stemmi, i grandi seguono l’opera o il balletto in Sala Grande (biglietti 20 euro disponibili in biglietteria – prenotazioni e informazioni al 329 7260846)