PALERMO. Torna il “Sole Luna doc Film Festival“, dal 5 all’11 luglio, quest’anno nei cortili e nel chiostro di Palazzo Chiaramonte Steri, a piazza Marina, sede del Rettorato universitario palermitano, dove fa ritorno dopo 10 anni. Sarà un’edizione ibrida, in presenza e online, come nel 2020. Lavori in corso già da settimane, nonostante la pandemia. Partner dell’evento è, anche quest’anno, l’Ateneo palermitano per un’edizione (la sedicesima) che viene riproposta in un luogo simbolo della città per “contribuire a dare un segnale di ricostruzione di un futuro condiviso”. “Promuovere la cultura è una nostra specifica vocazione – commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari. Ospitare un’iniziativa come “Sole Luna”, allo Steri, la nostra sede più importante, un luogo fortemente simbolico per la storia di Palermo, è un prezioso esempio di come “UniPa” persegua l’impegno di disseminazione educativa e culturale nella società e nel territorio”.
Oltre 450 i film iscritti dedicati a vari temi
Sono oltre 450 i film iscritti al bando di concorso che si è chiuso il 15 marzo 2021. Titoli provenienti da tutto il mondo che affrontano i temi dei diritti umani, dell’ambiente, dell’emigrazione e che, quest’anno, raccontano molto il lockdown dovuto alla pandemia. La scelta dei documentari da ammettere al concorso avviene in due fasi. Lungo e cortometraggi sono prima visionati da un gruppo di pre-selezionatori con background nel campo della comunicazione visiva e della cinematografia e poi passano al vaglio dei direttori artistici per la selezione finale. La selezione definitiva del concorso si svolgerà entro fine maggio.
Chi sono i pre-selezionatori
I pre-selezionatori provengono da varie parti d’Italia. Alcuni di loro sono ormai collaboratori consolidati del Festival. Altri arrivano quest’anno per la prima volta. A coordinare i lavori di pre-selezione è il cineasta e fotografo palermitano diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, con all’attivo varie esperienze in numerosi contesti produttivi dell’audiovisivo sia in Italia che all’estero e attuale segretario del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, Bernardo Giannone. “L’intenzione – aggiungono la presidente del festival Lucia Gotti Venturato e il direttore scientifico Gabriella D’Agostino – è quella di fare sempre più del “Sole Luna Film Festival” e di Palermo, già sede del Centro Sperimentale di Cinematografia, un luogo di crescita per i giovani professionisti del settore”.