15.9 C
Palermo
venerdì, 4 Aprile 2025
SpecialiilMediterraneo24.it e il sogno di fare qualcosa di bello e concreto per la Sicilia, da giornalisti

ilMediterraneo24.it e il sogno di fare qualcosa di bello e concreto per la Sicilia, da giornalisti

Il presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, Giulio Francese, nel suo messaggio al nostro giornale online, dedicato all'informazione sociale, ne indica la sfida: "Essere diversi, originali, per essere utili. E accorciare le distanze, con la realtà che si vuole raccontare e anche con i lettori"

Giulio Francese
Giulio Francese
Presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia
spot_img
spot_img

La nascita di un giornale è sempre una buona notizia. A maggior ragione se si tratta di un giornale di buone notizie come ilMediterraneo24.it che ha alzato le vele da poco tempo, ma già naviga con risultati lusinghieri. Ci vuole coraggio, con la grave crisi che sta attraversando l’informazione, per fare nascere oggi un giornale ed esplorare con questo strade nuove. Un giornale giovane fatto da giovani, un giornale diverso che fa dell’informazione sociale il proprio credo, raccontando da vicino il mondo della solidarietà, guardando ai temi dell’integrazione, del volontariato, del non profit, dando spazio alle storie di vita, alle buone pratiche, agli ultimi, a quel mondo sommerso che ha poco visibilità ma che opera con umanità, pazienza, sbracciandosi tra difficoltà di ogni tipo.

“Vieni e vedi” dice il Papa nel suo messaggio per la 55esima giornata delle comunicazioni sociali, invitando chi fa informazione a uscire dalle redazioni, ad andare per strada, consumando le suole delle scarpe e incontrando le persone per cercare storie. Ed è quello che stanno provando a fare Filippo Passantino, direttore de ilMediterraneo24.it, e la sua squadra di giovani giornalisti. Il loro non è solo un giornale ma un progetto ampio, una sfida, una start up, una impresa sociale e soprattutto un sogno: fare qualcosa di bello e di concreto per la propria terra, la Sicilia, da giornalisti. La sfida: provare a occupare uno spazio nell’editoria siciliana poco battuto e poco valorizzato. Per essere diversi, originali, per essere utili. E accorciare le distanze, con la realtà che si vuole raccontare e anche con i lettori con cui si vuole interagire e dialogare in modo stretto.

A Filippo, che ho visto nascere professionalmente e che è rimasto fedele ai suoi ideali, da presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, faccio i miei complimenti, augurandogli che il suo ilMediterraneo24.it sappia veleggiare a vele spiegate nel mare delle buone notizie, diventando un modello da seguire per tanti altri giornalisti scoraggiati da una crisi senza fine.

Giulio Francese

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img
spot_img

Twitter