Inaash è una ONG fondata nel 1969 da Huguette Khoury Caland, figlia del primo presidente libanese, insieme a un gruppo di donne libanesi e palestinesi. Hanno previsto la necessità di preservare la ricca eredità dei ricami palestinesi mentre generavano sostegno finanziario per le donne rifugiate palestinesi nei campi di tutto il Libano (Aïn el-Helwé, Miyyé Miyyé, Al Jalil, Mar Elias, Rachidieh, and Bourj El Chamali).
“Quando ho visto lo stato delle cose, volevo rompere la ghettizzazione e dare a queste donne l’indipendenza e il lavoro, nonché l’opportunità di riappropriarsi del loro artigianato“, ha spiegato Huguette Khoury Caland. Sin dall’inizio di Inaash, oltre 2.000 donne palestinesi hanno beneficiato del loro lavoro con l’associazione, sia in termini monetari che attraverso un senso di comunità e continuità culturale. Oggi, circa 350 donne sono attive in sei campi. Il loro lavoro con Inaash non solo fornisce loro un modo per guadagnare una vita decente, ma consente anche alle donne di preservare la loro abilità tradizionale, trasferendo questo prezioso patrimonio culturale da madre in figlia, mantenendo così un senso di continuità.
Inaash in giro per il mondo
Insieme, Inaash e i suoi ricami hanno creato una reputazione per un unico oggetto da collezione artigianale, con disegni tratti dal significativo archivio di campioni di Inaash risalenti a un secolo fa. Questi prodotti di fascia alta, squisitamente ricamati includono abaya (tipico indumento femminile utilizzato in alcuni paesi musulmani), scialli, giacche, borse, cuscini e oggetti di moda e accessori.
Questi prodotti sono esposti e rivenduti a livello locale, regionali e a livello internazionale in Giordania in Egitto e in tutto il Golfo (Abu Dhabi, Bahrain, Dubai, Kuwait e Arabia Saudita), in Europa (tra cui Londra, Parigi, Amburgo), Stati Uniti.
Il progetto twelve windows
L’installazione di dodici Windows, una collaborazione tra Inaash e l’artista palestinese riconosciuta a livello internazionale Mona Hatoum, comprende dodici pannelli squisitamente ricamati concepiti come un’installazione del museo. Ogni pannello rappresenta attraverso i suoi motivi una regione chiave della Palestina e insieme formano una mappa visiva attraverso la sua lunga tradizione di ricamo. L’installazione è stata esposta in luoghi prestigiosi, tra cui Kunstmuseum, St. Gallen, Svizzera; The Alexander and Bronin Gallery, New York City, USA; The 2015 Arts of the Islamic World Gala al Museum of Fine Arts, Houston, USA; Le Center Pompidou, Parigi, e Tate Modern, Londra.
Attraverso questo progetto di alto profilo, Inaash è rimasta fedele alla sua missione originale di abilitare le donne rifugiate palestinesi e salvaguardare il loro patrimonio culturale. Insieme, Inaash e i suoi artigiani continuano a informare il mondo di un’abilità e della tradizione che risalgono al secolo scorso, ma che ancora oggi è vibrante, potente e rilevante.
Jamileh e Nazmieh Salim – Una storia personale di Inaash
Jamileh e Nazmieh Salim sono due delle sei sorelle che ricamano per Inaash. La loro storia è emblematica di migliaia di palestinesi sfollati da Israele nel 1948 e nel 1967. Incapsula anche la vita di centinaia di donne che hanno ricamato per Inaash negli ultimi quasi 50 anni.
Nate a Fureidis, un villaggio vicino a Haifa in Palestina, i loro genitori fuggirono dalla loro casa durante l’aggressione israeliana nel 1948. Si diressero prima nella città di Nabatiyyeh nel sud del Libano, convinti che sarebbero tornarte a casa. Successivamente si trasferirono nel Tel Ez-Zaater Collina di timo), allora il più grande campo profughi palestinesi di Beirut. Il campo fu raso al suolo nel 1976, durante la guerra civile libanese, quando un amaro massacro spazzò via migliaia di vite palestinesi.
Insieme ai vicini, ci sediamo insieme e chiacchieriamo mentre ricamiamo e sopravviviamo. Durante l’estate ci sediamo fuori e in inverno siamo dentro una delle case, ogni persona prende un angolo o un posto e ricamiamo. Mentre lavoriamo parliamo di tutti i tipi di cose
La famiglia Salim fuggì ancora una volta, questa volta a Mar Elias, un campo dall’altra parte di Beirut dove vivono ancora. Fino ad oggi non hanno idea di cosa sia successo al padre che è scomparso durante i combattimenti. “Nostra madre ci ha cresciuto”, dice Jamileh. “Non è stato facile provvedere a dieci bambini. Ha cucinato per una ONG e ha pulito una scuola vicino al campo. Da bambini la aiutavamo. Ci parlava del nostro villaggio natale di Fureidis (dall’arabo, che significa giardino dell’Eden). Per me sembrava un paradiso e desideravo ardentemente andarci“.
Jamileh iniziò a ricamare quando aveva 13 anni. È diventato un impegno a vita. “Posso dire che ormai il ricamo scorre nel mio sangue, non potrebbe mai smettere di farlo.” Anche Nazmieh ha registrato quasi 30 anni di ricami e tra loro due sorelle hanno prodotto alcune delle opere più eccezionali di Inaash.
Entrambe le sorelle hanno lavorato all’iconico progetto INAASH intitolato Twelve Windows. “Due pezzi sono vicini al mio cuore – spiega Jamileh -. Il pezzo di Beit Dajan mi ha richiesto due mesi e mezzo per essere completato. So perché, ma quando ci stavo lavorando, mi sentivo nel cuore della Palestina; E il pezzo di Gerusalemme l’ho finito in cinque mesi e mezzo. Il pezzo di Gerusalemme mi ha dato così tanto incentivo a continuare a lavorare per garantire che il nostro ricamo non scomparirà mai“.
INAASH: https://www.inaash.org/