PALERMO. L’ I.C. VILLABATE I è stato insignito del riconoscimento europeo di “eTwinning School 2025-2026”, ottenuto grazie all’impegno profuso nella promozione della metodologia eTwinning e dei suoi valori tra studenti e docenti. Tale riconoscimento attesta e apprezza il coinvolgimento, l’impegno e la dedizione non solo dei singoli eTwinner ma di un’intera scuola, all’interno della quale il team di insegnanti collaborano tra loro, sia come effettivi partecipanti e sia come simpatizzanti, favorendo il lavoro dei colleghi e degli alunni direttamente interessati.
Le Scuole eTwinning sono riconosciute a livello europeo in quanto modelli di riferimento per eTwinning e formano una rete di scuole leader finalizzate a ispirare lo sviluppo dell’azione. Hanno molta visibilità a livello europeo e possono esibire il loro Certificato di Scuola eTwinning nei loro materiali promozionali e informativi. Dopo aver superato una procedura di selezione da parte dell’Unità eTwinning di Bruxelles, le scuole premiate con il titolo di eTwinning School beneficiano di notevole visibilità a livello europeo, formano una rete europea di scuole leader nell’offerta formativa in eTwinning e ne ispireranno i futuri sviluppi.
Questo ambito riconoscimento colloca a pieno titolo l’I.C. VILLABATE I tra le Scuole eTwinning quale eccellente esempio e punto di riferimento e modello per la comunità locale e per le altre scuole per quanto concerne: la pratica digitale, la pratica di eSafety, gli approcci innovativi e creativi alla pedagogia, la promozione dello sviluppo professionale continuo dello staff, la promozione delle pratiche di apprendimento collaborativo con gli studenti.
Collaborare in eTwinning permette lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l’arricchimento culturale, linguistico e umano degli studenti e docenti partecipanti. La caratteristica peculiare di un progetto eTwinning, quella che lo rende efficace, coinvolgente, entusiasmante per gli alunni è che la sua realizzazione diventa parte integrante delladidattica curricolare che diventa internazionale, in cui il lavoro dei singoli come in un enorme puzzle interattivo, ha come scopo la realizzazione di un prodotto comune di cui tutti sono egualmente responsabili. L’obiettivo è promuovere l’uso della lingua inglese e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rafforzando la dimensione europea della cittadinanza. Un bel traguardo, sicuramente, per la nostra scuola!
Antonella Schimmenti
insegnante Ic Villabate