13.7 C
Palermo
domenica, 20 Aprile 2025
HomeBuone notizieScicli, una lettura animata nella Casa delle culture

Scicli, una lettura animata nella Casa delle culture

spot_img
spot_img

Una nuova attività per i bambini che frequentano la Casa delle culture di Scicli, parte del progetto Mediterranean Hope della Fcei. Nell’ambito del progetto “Il Villaggio delle Culture”, si è infatti svolta la lettura animata dell’albo illustrato “I colori delle emozioni” di Anne Llenas, un best seller tra i libri per bambini. “Protagonista del libro è il mostro dei colori che ha fatto un pasticcio con le sue emozioni: così, tutte mescolate, non funzionano – spiega Enrica Frasca -. Sono stati allora i bambini e gli operatori del progetto ad aiutarlo a disfare il groviglio e a rimetterle a posto, prendendo parte attivamente alla lettura. I partecipanti hanno pensato alla propria esperienza relativa a ciascuna emozione e tutti insieme hanno realizzato i barattoli dell’allegria, della tristezza, della rabbia, della paura e della calma”.

La lettura interattiva

La lettura interattiva ha rappresentato “un modo per avvicinare i bambini al mondo delle emozioni in maniera giocosa e coinvolgente”. L’obiettivo era quello di “sperimentare assieme a loro percorsi originali e creativi per conoscerle, imparare a distinguerle e dare a ciascuna il proprio nome”. “I partecipanti, grazie alle bellissime illustrazioni tridimensionali della versione pop up del libro, sono stati coinvolti in un viaggio in cui ogni tappa ha rappresentato un’emozione diversa, caratterizzata da un simpatico mostriciattolo, un colore, un barattolo di vetro che la potesse contenere, un suono o musica, un gesto da fare tutti insieme”.

Un laboratorio creativo

Al termine della lettura, Frasca riferisce che “bimbi e operatori sono stati coinvolti in un laboratorio creativo nel quale ciascuno ha potuto realizzare il proprio mostro dei colori da portare a casa”. “Una proposta che i bambini hanno accolto con gioia ed entusiasmo, utilizzando il linguaggio a loro più caro: quello della fantasia. È stato bello e sorprendente notare come persino i più piccoli abbiano dato spazio anche ad emozioni non esplorate dal libro”. Tra le rappresentazioni realizzate, c’è chi, ad esempio, ha voluto rappresentare il coraggio, chi il divertimento, chi la nostalgia. Qualcuno ha dato spazio invece alla sorpresa, al senso di protezione e all’innamoramento.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img